Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PALERMO CAPITALE 2018, ORLANDO: "RIMBOCCHIAMOCI LE MANICHE A FUNZIONARI DEL COMUNE E AMANTI DELLA CULTURA”

Palermo Capitale italiana della Cultura 2018. Alle 18 il Teatro Massimo si illumina con il tricolore per festeggiare l’assegnazione a Palermo del titolo di “Capitale italiana della Cultura 2018”. Il sindaco Leoluca Orlando e il sovrintendente Francesco Giambrone hanno deciso di illuminare la facciata del Teatro Massimo con i colori della bandiera nazionale.

31-01-2017 - “Questo riconoscimento conferma lo straordinario momento di rinascita della nostra città e il suo essere divenuta capitale del dialogo e dell'arricchimento tra le culture che è la base di una Cultura che guarda al futuro. Dopo il riconoscimento di Capitale italiana dei Giovani e dopo l'attribuzione a Palermo di 'Manifesta', la biennale di arte contemporanea che la nostra città ospiterà l'anno prossimo, arriva quindi un nuovo importante strumento per confermare il rinnovato ruolo di Palermo nello scenario nazionale e internazionale". Così il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha commentato il riconoscimento di Palermo come Capitale italiana della Cultura 2018 appena annunciato dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini.

Il sindaco ha ringraziato il ministro e la struttura del ministero "che con l'istituzione di questo premio hanno mostrato grande sensibilità e lungimiranza, riconoscendo la valenza fondamentale che la cultura gioca per lo sviluppo e la coesione delle nostre comunità".

Poi i sindaci di tutte le città candidate con i quali, ha aggiunto, "abbiamo condiviso e continuiamo a condividere il sogno e la speranza che la cultura torni ad essere il motore del nostro Paese. Lavoreremo insieme in questa direzione". Infine un ringraziamento ma anche un "rimbocchiamoci le maniche a funzionari del Comune, esperti e appassionati amanti della cultura, istituzioni ed enti culturali che hanno fatto squadra per questo progetto e che da ora in avanti vivranno una avvincente scommessa". (com/ef)

Commenti