Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

“PIANO DI VALORIZZAZIONE TURISTICA E CULTURALE”, 51 COMUNI BENIFICIARI DEL “PIANO

Capo d'Orlando, 15/02/2017 - Siglato ieri sera nell'Aula Consiliare di Capo d'Orlando il protocollo d'intesa tra i 51 Comuni benificiari del “Piano di valorizzazione turistica e culturale del Tirreno centrale e della dorsale appenninica della Sicilia”. Il progetto, con capofila il Comune di Capo d’Orlando, è stato ammesso a finanziamento per un ammontare di 300mila euro a carico del Piano di azione e coesione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Il Piano prevede di migliorare la fruizione turistica degli attrattori culturali e del patrimonio naturalistico e paesaggistico che ricadono nel territorio e dotare dei requisiti minimi di qualità i beni culturali presenti nell’area. Inoltre, si vuole sostenere la costituzione e promozione della destinazione turistica unitaria oltre che garantire lo start-up di attività legate all’industria culturale.

Il prossimo passaggio sarà al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali dove il Sindaco di Capo d’Orlando Franco Ingrillì firmerà la relativa Convenzione per accedere ai fondi. “Al di là del progetto specifico che racchiude una indubbia valenza per la promozione turistica e culturale di una vasta area – commenta il Sindaco Franco Ingrillì – credo che questa esperienza sia utile per riannodare i fili di un sistema in cui i Comuni siano protagonisti non come singoli, ma come aggregazione. Le programmazioni europee e nazionali premiano questi organismi. Il territorio deve crescere in modo omogeneo e compatto” .


Commenti