Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

ROTTAMAZIONE CARTELLE: LETTERA APERTA AI SINDACI DEI NEBRODI PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA

Casartigiani dei Nebrodi, il presidente Fausto Ridolfo. Lettera aperta ai Sindaci della Città metropolitana di Messina

Brolo 16 febbraio 2017 – Fausto Ridolfo presidente di Casartigiani di Nebrodi ha
inviato una lettera aperta ai Sindaci della Città metropolitana di Messina, nella
quale li invita a valutare la possibilità di attivazione delle procedura previste dal
D.L.193/2016 entrato in vigore in data 03 dicembre 2016.
Considerato che l’articolo 6 e l’articolo 6 ter del D.L. 193/2016 prevede da parte
degli Enti Locali di poter rottamare le sanzioni delle ingiunzioni fiscali che sono
state notificate dal 2000 al 2016, sia direttamente sia attraverso i concessionari. È
facoltà delle regioni e degli enti locali di definizione agevolata delle proprie entrate
non riscosse, che siano state oggetto di provvedimenti di ingiunzione fiscale.
Il testo dell’art.6 ter non obbliga i comuni a deliberare l’adesione alla definizione
agevolata, ma si parla semplicemente di possibilità di adesione, per cui viene
demandata loro la scelta di emanare un apposito provvedimento che permetta ai
contribuenti loro residenti di usufruire della rottamazione degli importi legati
all’ingiunzione fiscale oggetto di notifica.

Per evitare che si verifichino delle situazioni di svantaggio per imprese e cittadini
che risiedono in comuni che decidono di non aderire alla definizione agevolata
essendo tenuti a versare gli interi importi a debito, “Fausto Ridolfo presidente di
Casartigiani dei Nebrodi ha inviato una lettera aperta ai Sindaci nella quale
vengono invitati ad attivare la definizione agevolata, in quanto essa
riguarderà soltanto le sanzioni, senza prevedere anche la riduzione dell’ammontare
delle tasse e delle imposte dovute, nonché l’esclusione o la riduzione degli
interessi, ciò da una lato porterà un risparmio per cittadini ed imprese e dall’altro
non penalizzerà gli enti pubblici in quanto vedranno effettuato il pagamento delle
tasse dovute e degli interessi”.

Commenti