Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

SCIENZA ED ETICA DELLA RICERCA: INCONTRO CON ELENA CATTANEO AL SENATO

Incontro con la Senatrice a vita Elena Cattaneo su scienza ed etica della ricerca, domani mercoledì 1 marzo al Senato, nell’ambito del Progetto “Articolo 9 della Costituzione”. In apertura il saluto del presidente Pietro Grasso.

Roma, 28/02/2017 - Domani 1 marzo, alle ore 11, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (via della Dogana Vecchia, 29), la Senatrice a vita Elena Cattaneo sarà protagonista di uno degli incontri della quinta edizione del Progetto Articolo 9 della Costituzione, “Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica”, promosso da Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Fondazione Benetton Studi Ricerche e Mibact, e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L'incontro sarà aperto dal Presidente del Senato, Pietro Grasso, che porterà il saluto a tutti i partecipanti.
La lezione della Professoressa Elena Cattaneo sarà l'occasione per approfondire, attraverso il dialogo con docenti e studenti, il tema cruciale del rapporto tra scienza e etica; si racconterà inoltre il viaggio affascinante e impegnativo di ogni ricercatore verso le nuove frontiere della conoscenza e si affronterà anche la questione della corretta divulgazione scientifica contro il proliferare delle “bufale” in ambito scientifico.

Elena Cattaneo è Professore Ordinario all’Università degli Studi di Milano, cofondatore e direttore del centro di ricerche sulle cellule staminali UniStem; dirige inoltre il Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative del Dipartimento di Bioscienze, dove da oltre vent’anni si studia la Corea di Huntington, una malattia neurodegenerativa, con l’obiettivo di contribuire alla comprensione dei meccanismi patogenici e allo sviluppo di strategie farmacologiche, geniche e cellulari in grado di interferire con la malattia. Dal 2013 è Senatore a vita della Repubblica italiana, nominata dall'allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano; nel 2016 ha pubblicato il libro Ogni giorno. Tra scienza e politica, nel quale descrive la sua vita di scienziata impegnata anche nella vita civile.
Per partecipare è obbligatoria la registrazione. Informazioni sul sito: www.articolo9costituzione.it.


Commenti