Esodo di Pasqua: 10 milioni in viaggio, +13% al Sud e nelle isole

ESODO DI PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA,  IN VIAGGIO OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI  SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS.  L’AD GEMME: “RIMOSSI 1.045 CANTIERI, CIRCA L’80% DEL TOTALE”.  SICILIA, ANAS: IN VISTA DELL’ESODO DI PASQUA, LIBERATI TRE RESTRINGIMENTI SULLA A19 “PALERMO-CATANIA”    Roma, 16 aprile 2025 -  Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di   rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri . L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione.   “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas  Claudio Andrea Gemme . “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue l’AD  Gemme  - per garantire il di...

SICUREZZA A SCUOLA: RIUNITO OGGI L’OSSERVATORIO PER L’EDILIZIA SCOLASTICA

Dal 23 al 25 maggio un evento Miur-Ocse sulla. Lo stato di aggiornamento sulle procedure relative ai cosiddetti “mutui BEI”, i mutui agevolati per la messa in sicurezza delle scuole. Il punto sui lavori da eseguire nelle scuole colpite dal sisma

Roma, 22 febbraio 2017 - L’evento di tre giorni dedicato alla sicurezza a scuola che si terrà dal 23 al 25 maggio prossimi. Questi i temi principali affrontati nella riunione di oggi dell’Osservatorio nazionale per l’edilizia scolastica, presieduto dal Sottosegretario Vito De Filippo.
“L’Osservatorio - ricorda De Filippo - è un luogo strategico di coordinamento fra diversi attori e soggetti coinvolti sul fronte dell’edilizia scolastica. Lo è ancora di più in un momento in cui si annunciano e si hanno a disposizione importanti finanziamenti per rendere più sicure le nostre scuole”.

Nel corso della riunione di oggi è stata confermata la data del prossimo 30 aprile, definita nella precedente riunione dell’Osservatorio, come termine ultimo per l’aggiornamento dei piani per i Mutui BEI 2017. È in corso, intanto, l’istruttoria con il Ministero dell’Economia e con la stessa BEI, la Banca europea per gli investimenti, per l’utilizzo, tramite mutui pluriennali, delle risorse Miur, pari a 1,7 miliardi, disponibili a decorrere dal 2017 proprio per l’edilizia scolastica.
Il 23, 24, 25 maggio prossimi il Miur dedicherà un evento alla sicurezza delle scuole e agli ambienti di apprendimento innovativi. L’evento sarà organizzato in collaborazione con l’Ocse. L’iniziativa, già programmata per lo scorso settembre, era stata differita a causa del sisma che ha colpito il centro Italia. Alla diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole e tra il personale scolastico saranno dedicati anche seminari dell’Inail per dirigenti scolastici e, nelle regioni colpite dal terremoto, incontri per studenti e docenti, organizzati dall’Ingv.
__________________
“La visita in Cina del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella rappresenta un’occasione importante per rafforzare i rapporti bilaterali nei settori dell’Università, della Scienza, dell’Innovazione e dello Spazio”, così la Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli.
Tra le intese firmate spiccano la strategia bilaterale nel settore dall’innovazione fino al 2020; un accordo tra Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e China Manned Space Agency (CMSA) per nuove sperimentazioni scientifiche a bordo della Stazione spaziale cinese, in particolare sugli aspetti di biomedicina e fisiologia e delle relative tecnologie; un accordo tra la municipalità di Pechino e la regione Campania sulla cooperazione scientifica e tecnologica; due accordi tra l’Università Tsinghua di Pechino, una delle prime al mondo, e i nostri Politecnici di Milano e Torino; un accordo tra l’Università Sant’Anna di Pisa, l’Università di Chongqing e le autorità locali.

“Questi accordi – sottolinea Fedeli - sono il risultato di un impegno del Miur e dei nostri sistemi accademici e scientifici che prosegue da alcuni anni e che ha assicurato all’Italia una posizione di primo piano tra i partner europei della Cina. Proseguiremo sulla strada tracciata fino ad oggi, che è adesso formalizzata nella Strategia nazionale per l’innovazione”. In questa prospettiva, la Ministra guiderà la delegazione italiana che in autunno si recherà in Cina per l’ottava edizione della “Settimana dall’innovazione Italia-Cina”.



Commenti