Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

STATI GENERALI DELLA GENERAZIONE ERASMUS, PER L’EUROPA E PER IL FUTURO

Roma, 24 febbraio 2017, Sala della Protomoteca, Campidoglio, 11,00-17,00
rOMA, 21 febbraio 2017 - La signoria vostra è invitata il prossimo 24 febbraio alle ore 11.00 a Roma nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, agli Stati Generali della Generazione Erasmus - Primo Consiglio Italiano. L’evento è stato organizzato nell’ambito delle celebrazioni dei trent’anni del programma Erasmus e dei sessant’anni dei Trattati di Roma per avviare con 200 studenti ed ex studenti Erasmus un dialogo sui maggiori temi di interesse per l’Europa e per il futuro della nostra società.

Interverranno Evarist Bartolo, Ministro dell’Istruzione e dell’occupazione – Malta, Giovanni Biondi, Presidente Indire, Ian Borg, Sottosegretario di Stato alla Presidenza Ue 2017 e fondi dell'UE – Malta, Francesco Cappè, Presidente GaragErasmus, Silvia Costa, Parlamentare europea, Valeria Fedeli, Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Sandro Gozi, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega alle Politiche e agli affari europei, Valentina Presa, Presidente ESN Italia - Erasmus Student Network, Martine Reicherts, Direttore Generale Istruzione e Cultura DG EAC.

L'incontro è promosso dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire, dall'Erasmus Student Network Italia e da garagErasmus in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Miur – Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e con l'Unione Europea.

Commenti