La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

STRETTO DI MESSINA: UN TAVOLO TECNICO PER MIGLIORARE LE CONDIZIONI DEL TRAFFICO VEICOLARE

Le Prefetture di Reggio Calabria e di Messina insieme per migliorare le condizioni del traffico veicolare nello Stretto di Messina: istituito un Tavolo tecnico.
Messina, 14/02/2017 - Si è tenuta nella mattinata odierna, presso il Palazzo del Governo di Reggio Calabria una riunione vertente sulla problematica dell’attraversamento veicolare dello Stretto di Messina, con particolare riferimento ai mezzi pesanti e all’impatto sulle due sponde.
All’incontro, convocato dal Prefetto di Reggio Calabria, Michele di Bari, d’intesa con il Prefetto di Messina Francesca Ferrandino, hanno partecipato il Sindaco di Messina,  l’Assessore alla Pianificazione sostenibile del Territorio, Mobilità e Trasporti del Comune di Reggio Calabria, il Commissario Straordinario del Comune di Villa San Giovanni, il Direttore Marittimo Interregionale della Calabria e Basilicata, il Direttore Marittimo della Sicilia orientale, il Comandante della Capitaneria di Porto di Messina, la Polizia Stradale, le Autorità portuali di Messina e di Gioia Tauro, gli Amministratori delegati delle società “Caronte e Tourist”, “Bluferries” e “Meridiano Lines s.r.l.”.
Nella consapevolezza che la questione dell’attraversamento dei mezzi pesanti accomuna, seppur con sfumature diverse, le due comunità di Messina e Villa San Giovanni, la soluzione non può che essere individuata solo congiuntamente nell’interesse di tutti i territori coinvolti.

Ciò nell’ineludibile e prioritario interesse della salute e dell’incolumità pubblica, ma anche della mobilità delle persone e delle merci. Al fine di individuare un percorso che conduca ad una disciplina condivisa sulle modalità di attraversamento dei mezzi pesanti, che tenga conto delle diverse realtà geografiche, nonché dell’ubicazione dei porti di Messina e Villa San Giovanni, i due Prefetti hanno concordato sull’opportunità di istituire un tavolo tecnico presso la Prefettura di Reggio Calabria composto dalle amministrazioni comunali, dalle autorità marittime e portuali e con la partecipazione delle compagnie di navigazione.

L’obiettivo del consesso sarà anche quello, nel lungo periodo, di proporre alternative infrastrutturali che portino ad una risoluzione definitiva della problematica.
Occorre congegnare un “circuito virtuoso” – hanno concluso i due Prefetti - un accordo finalizzato ad individuare soluzioni in cui tutti i partecipanti, ciascuno secondo le proprie responsabilità, si facciano carico delle criticità presenti per raggiungere un equilibrio fra le contrapposte esigenze sociali.

Commenti