Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TEATRO MANDANICI: APPLAUSI LUNGHISSIMI PER LA COMPAGNIA ITALIANA DI OPERETTE CON LA VEDOVA ALLEGRA

Prossimo appuntamento in cartellone il 4 marzo alle ore 21 con "Terra ca nun senti" con Rita Botto e la Banda di Avola
12 GENNAIO 2017 - Barcellona Pozzo di Gotto - Con sold out sfiorato e applausi lunghissimi, la Compagnia Italiana di Operette ha conquistato il Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto. In scena la celeberrima "La vedova allegra" con Victor Carlo Vitale e Silvia Santoro protagonisti di un cast di 28 artisti tra cantanti, attori, ballerini e orchestra. Particolarmente soddisfatti il sindaco Roberto Materia e il direttore artistico Sergio Maifredi che hanno entrambi sottolineato la partecipazione e il calore della platea oltre che la straordinaria qualità dello spettacolo presentato. Prossimo appuntamento in cartellone il 4 marzo alle ore 21 con "Terra ca nun senti" con Rita Botto e la Banda di Avola. 

Commenti