Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

TEATRO MESSINA: IL MONDO SCOLASTICO PER PROMUOVERE UN RAPPORTO MATURO E CONSAPEVOLE CON IL TEATRO

Premesso che la conoscenza e la comprensione del patrimonio culturale, con particolare riferimento a quello teatrale e musicale, rappresentano un contributo fondamentale per la formazione dei giovani studenti.

Messina, 20 feb. 2017 - Il nuovo corso dell’Ente sotto la governance del Commissario Straordinario si vuole affacciare al mondo scolastico per promuovere un rapporto maturo e consapevole con il Teatro della propria città e le sue risorse culturali. Ritenuto che la comprensione dei valori e del linguaggio teatrale e musicale costituisce un elemento indispensabile per la formazione dei giovani per lo sviluppo di una società fondata sulla conoscenza e che tale formazione attribuisce una rilevanza cruciale e strategica al tema della dimensione sociale dell'istruzione e in particolare della valorizzazione dell'accesso al sapere.

Al fine di favorire la formazione dei giovani il Teatro di Messina apre le porte a titolo gratuito agli Istituti scolastici superiori di Messina e della Provincia in occasione del concerto “Il Violino e l’Opera” per il quale ha previsto una prova generale aperta alle ore 10.30 di venerdì 24 febbraio p.v.
Il concerto diretto dal M° Luigi De Filippi si articolerà con diverse arie d’opera spaziando da Rossini, Respighi, Leoncavallo e altri grandi compositori. La durata prevista è di circa novanta minuti.
L’auspicio di questa iniziativa è di creare linfa nuova per il teatro di domani!




Commenti