Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

TERME VIGLIATORE, SEQUESTRATE DUE DISCARICHE DI ETERNIT NEL TORRENTE MAZZARRÀ

Sono in corso gli accertamenti per individuare i responsabili
Messina, 21/02/2017 - In questi giorni la Polizia Metropolitana ha intensificato i controlli sul territorio per prevenire e sanzionare le ripetute violazioni alle norme ambientali. Durante l'attività di monitoraggio, coordinata dal comandante Antonino Triolo e realizzata con l'ausilio degli operatori dell'Istituto di Vigilanza A.N.C.R. di Belpasso, sono state rinvenute sul greto del torrente Mazzarrà, nel Comune di Terme Vigliatore, due vaste aree di depositi incontrollati di rifiuti pericolosi con presenza di elevate quantità di lastre di eternit, le cui fibre risultano in avanzato stato di polverizzazione, oltre a vari cumuli di inerti e materiali di risulta.
 Il corpo degli agenti hanno proceduto alla delimitazione ed al sequestro delle aree interessate dalla presenza del materiale altamente inquinante ed immediatamente hanno avvertito il pubblico ministero di turno della Procura della Repubblica di Barcellona, dott. Alessandro Liprino. La Polizia Metropolitana, in considerazione dell'alto rischio per l'ambiente e per la salute pubblica, sta procedendo al presidio dei siti fino a quando non ne sarà effettuata la bonifica e sta sviluppando le ulteriori attività di accertamento per l'individuazione dei soggetti responsabili dei reati ambientali.

Commenti