Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

1° RALLY CEFALÙ CORSE: DOMENICA 12 MARZO SUL LUNGOMARE CEFALUDESE

Giornata di vigilia per gli equipaggi iscritti all'edizione d'esordio della gara indetta dalla Karting Triscina ed organizzata dalla Cefalù Corse. Start alle 8.30 di domani domenica 12 marzo e arrivo alle 16.30 sul Lungomare cefaludese. Tre passaggi sulle prove "Ferla" e "Campella"

11 marzo 2017 - Giornata di vigilia per gli equipaggi iscritti al 1° Rally Cefalù Corse ed il 1° Historic Rally Cefalù Corse, che entrambi prenderanno il via domani domenica 12 marzo alle 8.30 dal lungomare della cittadina Normanna "Perla del Tirreno", dove gli equipaggi faranno ritorno per tagliare il traguardo a partire dalle 16.30. Sono sei i tratti cronometrati previsti, tre passaggi sulle due prove "Campella" da 5,2 Km alle 8.50, 11.53 e 14.56, poi "Ferla" da 6,8 Km con passaggi alle 9.20, 12.23 e 15.26. Via Dietro Castello e Largo delle Polveriere saranno la sede dei tre riordini previsti alle 9.42 e 12.45 e 15.48; due i parchi assistenza alle 10.57 3 14.00. Previsti 36 Km cronometrati su 116,9 di percorso complessivo. Comune l'apprezzamento per il tracciato, che gli equipaggi hanno espresso dopo le ricognizioni svolte nella mattinata, molto impegnativo ma con un fondo buono grazie agli interventi realizzati dagli organizzatori. Le sfide spettacolari sono garantite.

L'elenco verificati, in via di definizione, promette agonismo e sfide appassionanti. Ad aprire le partenze saranno le energiche Renault Clio Super 1600, quella del palermitano Riccardo Arceri navigato dal copilota di casa Marco Pollicino; l'agrigentino Luigi Bruccoleri, scalatore e rallista, che sarà coadiuvato dal locale Filippo Saja; il giovane palermitano Alessio Profeta con Massimiliano Alduina alle note. Pronto ad attaccare nella gara di casa Marco Runfola, sulla Renault Clio di classe R3C, navigato da Corinne Federighi, la toscana Campionessa Italiana Rally. Il corleonese Matteo Vintaloro sarà sulla Mitsubishi EVO X, stessa vettura a trazione integrale per il palermitano Matteo Disclafani, mentre Mitsubishi in versione Lancer per il palermitano Onofrio Buttitta. Nella gara di casa rientrano nomi noti come Vittorio Cassata e Santo Ilardo, sulle Peugeot 106, come in classe N2, dove oltre al Campione Siciliano, Salvatore Farina, sulla Peugeot 106, ci sarà anche l'equipaggio cefaludese Antonio Pizzo e Saro Ciolino.

Pronto al via anche il 1° Historic Rally Cefalù Corse, gara riservata alle autostoriche dove a transitare per prima sulle prove sarà la Porsche Carrera 911 di Giovanni Spinnato, l'Opel GT 1900 di Francesco Mannino, la Lancia Beta di 3° raggruppamento di Maurizio La Placa, la Lancia Fulvia di Leonardo Cristadoro o l'Alfetta GT di Gianfilippo Quintino, entrambe di 2° Raggruppamento.

Commenti