Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

DE.CO., VALORIZZAZIONE DELL'IDENTITÀ DEI TERRITORI CITTÀ METROPOLITANA E NEBRODI

“De.Co.: valorizzazione dell'identità dei territori comunali”, la Città Metropolitana e il Comune di Sinagra organizzano il convegno per lo sviluppo del comprensorio

Messina, 24/03/2017 - L'appuntamento è fissato per mercoledì 29 marzo 2017, alle ore 17.00, nella sala consiliare del Comune. Programmazione di azioni positive finalizzate alla promozione di misure sostenibili di sviluppo economico del territorio, questo il filo conduttore che animerà il convegno dal titolo “De.Co.: valorizzazione dell'identità dei territori comunali”, in programma presso la sala consiliare del Comune di Sinagra mercoledì 29 marzo 2017, alle ore 17,00.
All'incontro parteciperanno l'avv. Vincenza Maccora, sindaco di Sinagra, la dott.ssa Vincenza Mola, presidente Pro Loco Sinagra, l'avv. Anna Maria Tripodo, vice segretario generale della Città Metropolitana di Messina, il dott. Vincenzo Pruiti, presidente associazione “Terra Mare Nebrodi”, il dott. Francesco Ingrillì, Enoteca Provinciale, il dott. Massimiliano Giorgianni, componente commissione De.Co. Dipartimento Sviluppo Economico del Comune di Messina, il prof. Giacomo Dugo, coordinatore del corso di studi in Scienze Gastronomiche dell'Università degli Studi di Messina.

L'appuntamento nasce dalla sinergia tra la Città Metropolitana di Messina ed il Comune di Sinagra e si avvale della partecipazione del Comune di Messina e dell'Ateneo Peloritano. La Denominazione Comunale è la carta d’identità di un prodotto che ne certifica il luogo di nascita e di sviluppo, un marchio comunale di promozione attraverso il quale si attesta l’origine ed il legame storico e culturale con il territorio comunale.
L'utilizzo del marchio De.Co. consente, infatti, di individuare e valorizzare il “made in” comunale ed è, per sua stessa natura, strumento sostenibile di salvaguardia e di potenziamento delle eccellenze locali dei singoli Comuni del comprensorio. Una realtà territoriale come quella della Città metropolitana di Messina, così variegata per caratteristiche naturali ed antropiche che risultano diversamente combinate nei 108 Comuni che la compongono, non può che cogliere questa stessa eterogeneità come risorsa preziosa da preservare e valorizzare, con l'obiettivo primario di alimentare il processo di integrazione e rafforzare la propria identità.

Il meeting costituirà un'importante occasione per analizzare i metodi di utilizzo del marchio in campo agroalimentare e darà lo spunto per approfondire interessanti esperienze in itinere ed esaminarne i punti di forza e di criticità al fine di delineare gli scenari di marketing più utili alla collocazione dei prodotti De. Co. e alla definizione dell'offerta turistica ad essi correlata.

Commenti