Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

DICHIARAZIONI REDDITI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DIRETTIVE, MA I ‘CURIOSI’ VERRANNO SCHEDATI

Pubblicazione del bollettino contenente le dichiarazioni patrimoniali e reddituali di titolari di cariche elettive e di cariche direttive di alcuni Enti               
Messina, 8 marzo 2017 - La Presidenza del Consiglio  dei Ministri – Segretariato Generale – Dipartimento per il Coordinamento Amministrativo, ha trasmesso una copia del bollettino e una del supplemento al bollettino relativo all’anno 2016 (redditi 2015), concernenti le dichiarazioni patrimoniali e reddituali di titolari di cariche direttive di cui all’art. 12 della Legge 5 luglio 1982, n. 441. Tali documenti potranno essere consultati presso l’Ufficio di Gabinetto di questa Prefettura, il lunedì dalle ore 12,00 alle ore 13,00, comunicando le proprie generalità ed il proprio indirizzo, che verranno annotati in un apposito registro.

Commenti