Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

DISABILITÀ, CROCETTA:”LA VERITÀ SUI FONDI PER LA DISABILITÀ E L'ASSISTENZA INTEGRATA”

Palermo, 12 mar. 2017 - Siamo già in condizione di costituire un fondo unico per l'assistenza integrata di 498 milioni di euro, nel seguente modo:
Fondi già impiegati:
325 milioni di euro

Nuovi fondi già stanziati
173 milioni euro
In aggiunta
60 milioni di euro
Con Lsu da dedicare all'assistenza anziani, che possono permettere ai comuni di risparmiare risorse da destinare alle persone diversamente abili.
DETTAGLI:
Già impiegati Ass Salute
Ricoveri su RSA
110 milioni di euro
Centri diurni e riabilitazione
183 milioni di euro
Già impiegati Ass Famiglia
32 milioni di euro
Fondi nuovi dal 1 marzo 2017:6
Assessorato Famiglia
Fondo regionale gravissimi
36 milioni di euro
Fondo nazionale gravissimi
13 milioni di euro
Fondo minori
13 milioni di euro
Oasi Troina
4 milioni di euro
Malati di SLA
2 milioni
Fondo per accudienza nelle scuole trasporto studenti con disabilità 23.500.000 di euro Assessorato Salute Fondo gravissimi 81.500.000 milioni di euro

In pratica – dice il presidente - è una sonora bugia dire che dedichiamo alla disabilità 36 milioni di euro. Tale importo è soltanto quello aggiuntivo regionale che è stato creato il 1 marzo 2017 che si aggiunge a quello nuovo nazionale di 13 milioni di euro, a tale somme vanno aggiunti, sempre per i disabili gravissimi, 175 milioni di euro di fondi nuovi della salute.
In Lombardia tale fondo, ad esempio, è di 21 milioni di euro e in Emilia Romagna di 28 milioni di euro.

Probabilmente le associazioni sulla disabilità non conoscono le cifre per il semplice motivo che fino ad ora hanno rifiutato ogni confronto. Faccio un appello a loro per aprire il dialogo per migliorare l'assistenza attraverso piani individuali di indipendenza ed individuare nuove risorse aggiuntive.
La vera difficoltà che impedisce di partire subito oggi, è creata dalla differenza di opinioni fra le associazioni sulle modalità di utilizzo del nuovo fondo per i gravissimi di circa 49 milioni di euro, che alcuni vorrebbero destinare all'assistenza indiretta tramite il sistema delle cooperative, ed altri direttamente mediante trasferimenti monetari alle persone con disabilità o alle loro famiglie, sulla base di progetti personalizzati individuali.
Naturalmente – conclude Crocetta - è in corso di verifica il numero reale dei soggetti con disabilità gravissima che secondo i dati degli enti locali è di 3600 mentre da una prima verifica dell'ASP non sarebbe superiore a 2400, tenuto conto che in Emilia-Romagna il rapporto gravissimi/popolazione e' di 3 ogni 10.000 abitanti e in Sicilia è di sette ogni 10.000 abitanti.

Commenti