Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

EUROPA DELLE BANCHE. A ROMA PER CAMBIARE L'ARMATA DELLA MONETA UNICA

24/03/2017 - Le Celebrazioni del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma. Sabato 25 marzo 2017 dalle ore 9.00 presso il Palazzo dei Conservatori in Campidoglio si svolgeranno le Celebrazioni del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma. Nell’ambito delle Celebrazioni del 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma, il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, interverrà oggi, venerdì 24 marzo, alle ore 15.30, all’incontro straordinario ospitato a Palazzo Chigi tra le Parti sociali europee e le istituzioni Ue. Alle ore 18, il premier sarà in Vaticano per l’udienza di Papa Francesco con i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea. In serata il presidente Gentiloni parteciperà alla cena di lavoro, a Villa Doria Pamphilj, con i leader dei socialisti e democratici europei.

Il ministro dell’Interno, Marco Minniti, a seguito dei tragici fatti di Londra, ha presieduto ieri mattina al Viminale una riunione straordinaria del Comitato di Analisi Strategica Antiterrorismo (C.A.S.A.), alla quale hanno partecipato i vertici nazionali delle Forze di Polizia e dei servizi di Intelligence e l’ufficiale di collegamento di Scotland Yard a Roma.

Nel corso della riunione è stato deciso di tenere alto il livello di attenzione, intensificando le misure di vigilanza e di sicurezza a protezione degli obiettivi ritenuti più a rischio.
Il ministro Minniti, ha chiesto di rafforzare ulteriormente i controlli nelle aree di maggiore afflusso di persone anche in vista delle cerimonie celebrative del “60° Anniversario della firma dei Trattati di Roma” nonché verso i luoghi che notoriamente registrano particolare afflusso di visitatori. Tutte le forze di Polizia e la rete dei servizi di Intelligence saranno impegnati senza sosta sul fronte antiterrorismo per individuare ogni fonte di possibile rischio e pericolo. Su indicazione del ministro, il C.A.S.A. sarà riunito in seduta permanente.

Sessant'anni fa, a Roma, sono state gettate le basi dell'Europa così come la conosciamo oggi e ha avuto inizio il più lungo periodo di pace della storia europea. I trattati di Roma hanno istituito un mercato comune nel quale le persone, i beni, i servizi e i capitali possono circolare liberamente e hanno creato presupposti di prosperità e stabilità per i cittadini europei.

In occasione di questo anniversario, l'Europa guarda al passato con orgoglio e al futuro con speranza. Da 60 anni costruiamo un'Unione in grado di promuovere la cooperazione pacifica, il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza e la solidarietà tra le nazioni e i popoli europei. Ora sta a noi progettare per l'Europa un futuro migliore e condiviso.

Commenti