Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

FAI DI PRIMAVERA: A CAPIZZI, MESSINA E GIARDINI NAXOS PER LA 25^ EDIZIONE

25-26 Marzo Giornate FAI di Primavera, un grande evento organizzato dalle persone per le persone. Da questo desiderio di vivere la riscoperta del patrimonio d’arte e natura italiano come un’esperienza inclusiva capace di coinvolgere davvero tutti, italiani e stranieri, adulti e bambini, giovani e famiglie, è nato il progetto Apprendisti Ciceroni® rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori. Gli studenti, a conclusione di un percorso di formazione svolto con il supporto dei loro insegnanti e dei Delegati FAI, accompagneranno i visitatori alla scoperta di alcune dei luoghi aperti in occasione delle Giornate FAI di Primavera, raccontando le storie che custodiscono. Saranno 40.000 gli Apprendisti Ciceroni® coinvolti nella 25° edizione di Giornate FAI di Primavera e dimostreranno come il nostro patrimonio artistico, storico e culturale possa essere anche un luogo di incontro e di scambio tra le generazioni.

Scopri i 1.000 luoghi aperti dai volontari FAI in occasione della 25° edizione, con visite a contributo libero

Provincia di MESSINA
Città GIARDINI DI NAXOS, Lungomare Schisò, GiardiniNaxos
Città MESSINA, Via San Raineri Zona Falcata, BACINO DI CARENAGGIO
Città CAPIZZI, Piazza Plebiscito
PARCO ARCHEOLOGICO DI NAXOS E LA CASA ROSSA DI VILLA CARONIA

MESSINA BACINO DI CARENAGGIO

Orario venerdì
8 - 13
Visite riservate alle scuole
Orario sabato
9.30 - 17
Orario domenica
9.30 - 17.30
Contributo suggerito a partire da ...
3 €
In caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell'orario di chiusura indicato
Descrizione
I lavori del Bacino di Carenaggio ebbero inizio nel1869, il Comune di Messina incaricò il Genio Civile per la costruzione. Nel 1924 la gestione del Bacino passò al Consorzio Cittadino e successivamente nel 1932 alle dipendenze della Regia Marina che rimodernò le attrezzature ed arricchì il comprensorio con nuovi edifici e varie officine per la riparazione delle navi.
Visite guidate
Liceo Scientifico "G. Seguenza", Liceo Scientifico Statale "Archimede", Collegio "Sant'Ignazio", Istituto Comprensivo "E. Drago", Istituto Comprensivo "Villa Lina Ritiro" plesso Castanea, Istituto d'Istruzione Superiore "La Farina-Basile",Istituto Superiore d'Istruzione "F. Maurolico", Istituto Comprensivo "n.15 E. Vittorini, Istituto Superiore "Minutoli" sez. Quasimodo Turistico e Liceo scientifico, Istituto Comprensivo Cannizzaro "Galatti", Istituto Tecnico Nautico "C. Duilio"

Visite guidate in lingua straniera
Visite anche in Inglese, Francese, Spagnolo

CAPIZZI CHIESA MADRE
Orario sabato
10 - 13 / 16 - 20
Orario domenica
10 - 13 / 16 - 20
Contributo suggerito a partire da ...
2 €
In caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell'orario di chiusura indicato

Tempio dedicato al Santo patrono S. Nicola di Bari, ossia Chiesa Madre di Capizzi.Origine attribuita ai Greci orientali che abitarono la Sicilia nell’epoca Romano-Greca.Ultimo rinnovamento iniziato nel 1769 fu portato a termine nel 1835. Sontuoso il prospetto esterno, pregevole l’architettura interna.Sottostante alla chiesa vi è un oratorio,untempo sede della confraternita del SS Sacramento.La volta e il muro dell’oratorio furono ornati di bellissime pitture nel 1750 a spese dei confrati.Tele pregiatissime come il viatico al letto dell’infermo, il S.Nicola di G.ppe Salerno, lo Zoppo di Gangi,eS. Gaetano attribuito alla scuola del Novelli.Sarà sede del Museo Diocesano finito il restauro
Visite guidate
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo "L. Sanzo".

CAPIZZI PALAZZO LARCAN RUSSO

Orario sabato
10 - 13 / 15.30 -20
Orario domenica
10 - 13 / 15.30 - 20
Contributo suggerito a partire da ...
2 €
In caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell'orario di chiusura indicato
Descrizione
Si erge imponente nella piazza Plebliscito poco distante dalla Chiesa Madre.Abitato originariamente dalla famiglia nobiliare Russo,da cui trae il nome. Autentico palazzo seicentesco, grazie agli ultimi restauri è possibile ammirarne, nel piano nobiliare decorazioni e pitture a secco, testimonianza dello sfarzo di un tempo. Di particolare bellezza sono: le scene mitologiche, che si trovano nell'alcova, raffiguranti il Dio Apollo che cavalca il carro con il sole, e le pitture delle quattro stagioni e gli atti di vita quotidiana che si trovano nella stanza del "Vescovo". Non si ha più traccia dell'antica cappella di cui è rimasto soltanto l'altare mobile.Oggi è di proprietà del Comune.
Visite guidate
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: Istituto Comprensivo "Luigi Sanzo"
Visite guidate in lingua straniera
Domenica visite anche in Inglese e Francese su prenotazione

PARCO ARCHEOLOGICO DI NAXOS E LA CASA ROSSA DI VILLA CARONIA

Orario sabato
9.30 - 13 / 15 - 19
Orario domenica
9.30 - 13 / 15 - 19
Contributo suggerito a partire da ...
3 €
In caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell'orario di chiusura indicato
Descrizione
Naxos è la prima colonia greca di Sicilia, fondata nella 2da metà dell’VIII secolo a.C. da Calcidesi e da Nassi dalla grande isola Cicladica.Il Parco Archeologico di Naxos è stato istituito nel 2007.Nel 2010 la superficie del parco è stata incrementata con monumenti di Taormina: Teatro Antico, il sito archeologico di Francavilla di Sicilia con la collezione di scavo in esposizione, esiti d'interesse storico naturalistico, quali Isolabella e Villa Caronia, nota come la “Casa Rossa”, dal nome dal suo ultimo proprietario G. Caronia. Lavilla ha un pregevole giardino con essenze rare, in uno dei punti più panoramici di Taormina, confinante con altro splendido parco privato, Villa La Falconara.

NICOSIA CHIESA DI SAN BIAGIO

Orario venerdì
9.30 - 13
Orario sabato
9.30 - 13 / 15 - 17
Orario domenica
9.30 - 13 / 15 - 17
Contributo suggerito a partire da ...
3 €
In caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell'orario di chiusura indicato
Descrizione
La chiesa di San Biagio sorge annessa all'antico monastero, è ad unica navata a sviluppo longitudinale sormontata da una volta a botte lunettata. Ha una semplice facciata a capanna in pietrame misto intonacato. A livello sottostante l'aula, si trova una cripta parzialmente scavata nella roccia e composta da diversi locali.
Caratterizzano l'interno della chiesa i pregievoli elementi decorativi in stucchi risalenti al '700,le tele del Velasco, le statue del Li Volsi e un antico organo a canne.
Visite guidate
Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni: IIS "A. Volta", IIS "F.lli Testa" e Primo Circolo Didattico "Carmine"


















Si ringrazia per il supporto locale
Per Messina: Comando Marittimo Sicilia, AID Agenzia Industrie Difesa - Arsenale
Militare Messina, Marisuplog Messina, Comando Zona Fari Sicilia, Soprintendenza
B.C.A. Messina, Biblioteca Regionale Messina, Assessorato Pubblica Istruzione e
Politiche Giovanili Comune di Messina.
Per Capizzi: Sindaco Avv. Giacomo Leonardo Purrazzo, il Vescovo di Patti Mons.
I. Zambito, Arc. Don L. Cardella, Don Basilio Scalisi, Comandante della Stazione dei
Carabinieri M.llo Mariano Seminara Mariano, Comandante dei Vigili Urbani Geom.
Francesco Gaetano Calandra
Per Giardini Naxos Taormina: Parco archeologico di Naxos-Taormina, Naxoslegge

HANNO INOLTRE COLLABORATO
Per Messina: I Dirigenti scolastici e i Docenti Liceo Scientifico “G. Seguenza”,
Liceo Scientifico Statale “Archimede”, Collegio “Sant’Ignazio”, Istituto Comprensivo
“E. Drago”, Istituto Comprensivo “Villa Lina Ritiro” plesso Castanea, Istituto
d’Istruzione Superiore “La Farina-Basile”, Istituto Superiore d’Istruzione “F. Maurolico”,
Istituto Comprensivo “n. 15 E. Vittorini”, Istituto Superiore “Minutoli” sez.
Quasimodo Turistico e Liceo scientifico, Istituto Comprensivo Cannizzaro “Galatti”;
Istituto Tecnico Nautico C. Duilio, Gruppo AGESCI Messina 4.

Per Capizzi: i Docenti dell’Istituto Comprensivo “L. Sanzo” di Capizzi, il Dirigente
Scolastico dell’Istituto Comprensivo “L. Sanzo” di Capizzi dott.ssa Grazia Gullotti
Scalisi

Per Giardini Naxos Taormina: I Dirigenti scolastici e i Docenti Liceo Scientifico
e Linguistico “C. Caminiti”di Giardini Naxos, classi IVA - IVB - VA e VB scientifico e
IIIA linguistico, Istituto comprensivo Luigi Capuana, di Giardini Naxos, classe IIC

Commenti