Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

“FESTA DELLA DONNA” AL TEATRO DEL MELA CON ENRICO GUARNERI E “LA SCUOLA DELLE MOGLI”

Il Teatro del Mela festeggia l’8 Marzo con una brillante commedia interpretata da Enrico Guarneri, il celebre “Litterio” tanto amato dal pubblico sia nelle vesti cabarettistiche che in quelle più specificatamente teatrali.

Messina, 7 mar. 2017 - “La scuola delle mogli” del commediografo francese Molière andrà in scena al posto de “L’Avaro”, come da cartellone ufficiale del Teatro, a causa di problemi di salute di un’attrice della Compagnia. Diretta da Guglielmo Ferro, la divertente pièce s’incentra sul contrasto tra la gelosia e la ragione, impersonate da Arnolfo e Crisaldo in un meccanismo comico perfetto. Rappresentata per la prima volta nel 1662 a Parigi, l’opera viene ritenuta l’espressione della più compiuta maturità del commediografo francese.

“Attraverso una rilettura in siciliano – spiega Ferro – attenta a non intaccarne la struttura, i personaggi acquistano una nuova linfa che si inserisce nel solco che la grande tradizione teatrale siciliana ha percorso, anche attraverso la traduzione in dialetto dei classici dei più grandi drammaturghi di ogni tempo”.
Il testo originale non è stato semplicemente tradotto, ma riscritto adoperando i modi di dire e di fare siciliani. Il risultato è un testo chiaro ed efficace che mantiene intatta la struttura drammaturgica dell’originale, restituendo anche il colore della commedia originale. Eccellente l’interpretazione di Enrico Guarneri, che fa rivivere il personaggio di Arnolfo con la sua inconfondibile vis comica e ci regala una “scuola delle mogli” dal sapore mediterraneo!

Commenti