Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“FESTA DELLA DONNA” AL TEATRO DEL MELA CON ENRICO GUARNERI E “LA SCUOLA DELLE MOGLI”

Il Teatro del Mela festeggia l’8 Marzo con una brillante commedia interpretata da Enrico Guarneri, il celebre “Litterio” tanto amato dal pubblico sia nelle vesti cabarettistiche che in quelle più specificatamente teatrali.

Messina, 7 mar. 2017 - “La scuola delle mogli” del commediografo francese Molière andrà in scena al posto de “L’Avaro”, come da cartellone ufficiale del Teatro, a causa di problemi di salute di un’attrice della Compagnia. Diretta da Guglielmo Ferro, la divertente pièce s’incentra sul contrasto tra la gelosia e la ragione, impersonate da Arnolfo e Crisaldo in un meccanismo comico perfetto. Rappresentata per la prima volta nel 1662 a Parigi, l’opera viene ritenuta l’espressione della più compiuta maturità del commediografo francese.

“Attraverso una rilettura in siciliano – spiega Ferro – attenta a non intaccarne la struttura, i personaggi acquistano una nuova linfa che si inserisce nel solco che la grande tradizione teatrale siciliana ha percorso, anche attraverso la traduzione in dialetto dei classici dei più grandi drammaturghi di ogni tempo”.
Il testo originale non è stato semplicemente tradotto, ma riscritto adoperando i modi di dire e di fare siciliani. Il risultato è un testo chiaro ed efficace che mantiene intatta la struttura drammaturgica dell’originale, restituendo anche il colore della commedia originale. Eccellente l’interpretazione di Enrico Guarneri, che fa rivivere il personaggio di Arnolfo con la sua inconfondibile vis comica e ci regala una “scuola delle mogli” dal sapore mediterraneo!

Commenti