Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

GIORNATE FAI: AL MUSEO CIVICO DI CASTELBUONO ACCOMPAGNATI DA “CICERONI D’ECCEZIONE”

25. Edizione delle Giornate FAI di Primavera, sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 Museo Civico di Castelbuono Piazza Castello – Castelbuono (Palermo). Sabato 25 e domenica 26 marzo 2017 il Museo Civico di Castelbuono aderisce alla XXV edizione delle Giornate FAI di Primavera a sostegno di una importante iniziativa nazionale di promozione del patrimonio storico-artistico.

17/03/2017 - Nelle due giornate, all’interno degli ambienti storici del Castello dei Ventimiglia, i visitatori saranno accompagnati da giovani “guide” abbigliate in abiti medievali, “ciceroni d’eccezione”, costituite dai ragazzi dell’Istituto d'Istruzione Superiore "Luigi Failla Tedaldi" di Castelbuono, che introdurranno il pubblico alla conoscenza della storia del Castello e delle sue preziose collezioni. I giovani Apprendisti Ciceroni® saranno inoltre a disposizione dei visitatori anche alla Chiesa di Maria Santissima Assunta, nota come Matrice Vecchia, in piazza Margherita.

Il weekend tutto italiano delle Giornate FAI di Primavera, da ormai ventiquattro anni non assomiglia a nessun altro fine settimana. Le strade si riempiono di persone che condividono un obiettivo: trascorrere del tempo libero a contatto con i beni culturali del nostro Paese. Anche quest'anno, grazie all’impegno delle Delegazioni e dei volontari del FAI che hanno selezionato con cura le aperture in tutta la penisola, le migliaia di visitatori potranno rivivere l'emozione unica di vedere luoghi normalmente chiusi al pubblico oppure aperti gratuitamente, che rende speciale questo evento. Chiese, ville e palazzi. Giardini, castelli e aree naturali. Archivi storici, musei e scali ferroviari.

Sono più di 1000 le aperture straordinarie in programma per la 25° edizione delle Giornate FAI di Primavera. Infine, in 400 località di tutte le regioni, sono 40.000 gli Apprendisti Ciceroni® coinvolti nella 25° edizione di Giornate FAI di Primavera che accompagneranno alla visita dei beni e monumenti e dimostreranno come il nostro patrimonio artistico, storico e culturale possa essere anche un luogo di incontro e di scambio tra le generazioni.
Per conoscere tutti i siti che aderiscono alle Giornate del FAI è possibile consultare il sito web:
www.giornatefai.it
_______________
INFORMAZIONI:
Orario: sabato 25 e domenica 26 marzo 2017: 10.00 – 13.30 / 15.30 – 19.00
Biglietto ingresso Museo: GRATUITO, CON DONAZIONE FACOLTATIVA DI UN CONTRIBUTO PER LA SALVAGUARDIA DEL

PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO
Indirizzo: Museo Civico di Castelbuono, P.zza Castello – Castelbuono (PA), Italia
Telefono: 0921-671211
Sito web: www.museocivico.eu
Il 25 e 26 marzo il pubblico potrà visitare le mostre personali “Manfredi Beninati

Commenti