Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MIGRANTI, SCILIPOTI (FI):CI COSTERÀ 800 MLN STAFFETTA RENZI-GENTILONI

21/03/2017 – "Noi lo diciamo da mesi: il flusso migratorio raddoppierà quasi la sua portata per il 2017 e il piano di ricollocamento nei Comuni non sarà sufficiente perché pensato per 150 mila arrivi non per 250 mila. I governi Renzi-Gentiloni hanno fatto una staffetta di incapacità nella gestione dell'emergenza migranti. Ora al tavolo delle trattative dobbiamo pagare un prezzo altissimo con la Libia di Al Serraj, governo che potrebbe anche non durare". Lo dichiara il senatore di Forza Italia Domenico Scilipoti Isgrò.

"L'Europa dice - aggiunge Scilipoti - che sanzionerà i Paesi che rifiutano le quote migranti, tuttavia a oggi ci sono Paesi disposti a pagare piuttosto che ricevere altri profughi. È il fallimento morale del progetto europeo che deve preoccuparci. In questi mesi abbiamo visto solo slogan e promesse mentre le navi delle Ong prendevano i barconi a poche miglia dalle coste libiche e li portavano in Italia. Una doppia incapacità di capire questo fenomeno è stata tramandata da Renzi a Gentiloni. Ora devono ascoltarci, rischiamo di pagare due volte il loro fallimento".

Commenti