Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MILAZZO: “LA RAFFINERIA SU QUESTO TERRITORIO CI RENDE FELICI”

Investimenti Ram, il gruppo Pdr plaude e guarda ai giovani
Milazzo (Me), 05/03/2017 - “La notizia dell’ulteriore investimento della Raffineria su questo territorio ci rende felici e rafforza ulteriormente la nostra proposta di disciplinare il mercato del lavoro locale affinché queste risorse producano sviluppo nei nostri cittadini”.
Ad evidenziarlo in una nota è il gruppo del Pdr di Milazzo che insiste sulla necessità di “regolarizzare il mercato dell’occupazione nel comprensorio attraverso la “qualificazione” del personale che punta ad avere accesso nel mondo dell’industria. Un modo per garantire i tanti giovani costretti diversamente ad andare altrove pur di lavorare”.
_________________
Si è svolto sabato pomeriggio al Paladiana il convegno dal titolo “Vittime dell’amianto: analisi e proposte per il territorio nel rispetto delle norme ambientali”. La manifestazione, promossa dalle associazioni che si occupano della protezione ambientale sul territorio, è stata patrocinata dal Comune di Milazzo. Presenti per i saluti il Sindaco Giovanni Formica e l’assessore Damiano Maisano. A moderare il blogger milazzese Santi Cautela che ha motivato la scelta di tenere vuote le sedie bianche posizionate in prima fila: “sono per chi non è arrivato in tempo oggi, non per altri impegni, ma perché l’amianto se li è portati via per sempre”.

Tra i relatori, le parti istituzionali, le associazioni, gli esperti legali che si sono occupati di risarcimenti e mancate bonifiche. Nello specifico si sono succeduti al tavolo tematico, il Presidente del Consiglio Comunale di Milazzo, Gianfranco Nastasi, medico che ha avuto in cura diversi pazienti colpiti da neoplasie legate all’aspirazione di fibre di amianto, Antonio Catalfamo, Presidente dell’associazione “Prima il Territorio”, Giuseppe Maimone, Presidente dell’Adasc, Salvatore Nania, presidente Comitato Esposti Amianti ed ex lavoratore Sacelit, la fabbrica più compromessa nel territorio in quanto su 220 dipendenti, 136 sono già morti e altri lottano tra la vita e la morte.

Successivamente gli avvocati esperti di diritto ambientale Antonio Giardina e Roberto Di Pietro, hanno ricordato che “le leggi per la prevenzione e la tutela ci sono ma sono usate male, spesso le Conferenze di servizi hanno l’unico scopo di rinviare i termini e fanno slittare nel tempo interventi e bonifiche”.

Ha concluso il Senatore Domenico Scilipoti Isgrò, che si è occupato del problema amianto con 4 disegni di legge e con l’ultimo suo libro dal titolo “Olismo Il nuovo paradigma del terzo millennio: Ambiente, alimentazione e qualità della vita. Crisi e inversione di tendenza”. “La mia speranza – ha detto - è che da questo incontro emerga un documento unico che sia in grado di dare risposte a chi si ammala a causa di queste pericolose fibre. Sono a disposizione del Sindaco e di tutte le parti interessate a mobilitarsi in difesa dei diritti ambientali, mettiamo da parte le nostre differenze e apriamo le porte al dialogo costruttivo che porti vantaggi ai nostri cittadini.”

Commenti