Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MONTALBANO ELICONA : PREMIO “ITALIVE 2016” PER LE FESTE MEDIEVALI

Montalbano Elicona : Premio “Italive 2016” per le feste medievali di primavera, organizzate dall'associazione culturale Giovan Guerino

25/03/2017 - Alla prima edizione, le Feste Medievali di Montalbano Elicona si confermano miglior evento rievocativo del 2016. Lo stabilisce un riconoscimento assegnato da ITALIVE.IT, progetto promosso da Codacons, Coldiretti e Autostrade per l'Italia che informa gli automobilisti italiani su feste, sagre e quant'altro accade in ambito nazionale. Dopo i giudizi espressi dai turisti sul portale www.italive.it e il parere ottenuto da una commissione di esperti, la manifestazione promossa dall'Associazione Culturale Giovan Guerino è stata apprezzata per l'originalità con cui, ha narrato la storia di uno dei personaggi più amati della tradizione popolare locale. Tra sfide, duelli, giochi e degustazioni di prodotti tipici del tempo, i visitatori sono stati catapultati nel lontano 1356 d.C., quando secondo il racconto di Fra Michele da Piazza, i cavalieri di Montalbano capeggiati da Giovan Guerino (dal francese Guerin = Guerriero), respinsero le truppe nemiche di Vinciguerra d'Aragona.

Dalla battaglia al tradimento, dalla cattura alla liberazione dell'amato condottiero, la vicenda di un uomo la cui fedeltà al Re Federico III d'Aragona non ha precedenti, ha attirato migliaia di turisti. In attesa della seconda edizione, prevista dal 2 al 4 giugno 2017, l'appuntamento con il defensor populi è anche occasione per mettere in risalto il valore dei siciliani che vogliono riscattarsi.
Ancora per Montalbano Elicona si tratta di un traguardo importante, che “dimostra come quando si parla di cultura non ci si riferisce solo al generico concetto d’arte né al puro folklore, ma a quel complesso di situazioni che fanno di un luogo, o piuttosto di un insieme di luoghi, un fenomeno turistico irripetibile”. Si è così espresso il sindaco Filippo Taranto dopo la premiazione, avvenuta il 23 marzo a Roma presso l'area Archeologica dello Stadio di Domiziano in presenza del Sottosegretario di Stato dei Beni Culturali e del Turismo.

Il primo cittadino ha poi rivolto un sentito ringraziamento all'Associazione Culturale Giovan Guerino, per la perfetta organizzazione da cui emerge la capacità di far riferimento a un insieme di valori spirituali, ideologici e materiali, che si pongono come momento centrale nelle politiche turistiche, nelle progettualità e nelle pianificazioni relative a un nuovo modello culturale di assetto del territorio.

Francesca Bisbano







Commenti