Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PATTI , LL MOVIMENTO CITTÀ VIVA INTERROGA IL SINDACO SU COLLEGAMENTO STAZIONE FS

Patti (Me), 21/03/2017 – ll Movimento Città Viva, nato a Patti nel 2007 come reazione dei cittadini contro la campagna di installazione di "antenna selvaggia" sul territorio comunale, nel corso degli anni si è intestato diverse battaglie per la tutela della salute e dell'ambiente. A gennaio 2013 diventa movimento provinciale. Oggi, oltre alle battaglie storiche è diventato un movimento culturale e d'opinione con sede provinciale a Patti e continua la sua azione di informazione e sensibilizzazione dei cittadini verso problematiche che spaziano dall'ambiente, alla legalità, alla salute, alla gestione della cosa pubblica.

Al Sig. Sindaco del Comune di Patti


Ill.mo sig. Sindaco, con la presente siamo a richiederLe notizie in merito al completamento della strada di collegamento della via Padre Pio da Pietralcina e piazza Gramsci (p.zza Stazione). Come a Lei ben noto, questa importante arteria consentirebbe una valvola di sfogo del traffico veicolare diretto verso la stazione ferroviaria di Patti che ad oggi è costretto a immettersi nella già trafficata via Fratelli Cervi congestionandone notevolmente lo scorrimento soprattutto nelle ore di punta. Aggiungasi altresì che la zona di piazza Stazione, oltre ad essere sede di un noto esercizio commerciale presso cui si reca una vasta clientela proveniente da ogni comune, è altamente movimentata negli orari di apertura e chiusura scolastica per la presenza di alcune sezioni del liceo scientifico di Patti. Inoltre, parecchi studenti che arrivano a Patti col treno, allo stato attuale sono costretti a inerpicarsi attraverso percorsi alternativi per raggiungere le scuole ubicate nel centro di Patti.

Non dimentichiamoci altresì che entro la fine di quest’anno dovrebbero essere consegnati i nuovi locali del tanto agognato liceo scientifico di Patti che sono ubicati a ridosso di questo tratto di strada ad oggi incompiuto.
Pertanto, sollecitati da innumerevoli istanze di cittadini, studenti, residenti e semplici avventori, Le chiediamo se esistono motivi ostativi che ad oggi impediscono il completamento del tratto di strada di collegamento della via Padre Pio con Piazza Gramsci; in mancanza La invitiamo a volersi attivare affinchè l’iter per la definizione, assegnazione e avviamento dei lavori di realizzazione avvenga in tempi celeri.

Fiduciosi di una Sua pronta e sollecita risposta “non scritta” ma con i fatti, con deferenza Le rivolgiamo i nostri rispettosi saluti.

Commenti