Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PATTI , LL MOVIMENTO CITTÀ VIVA INTERROGA IL SINDACO SU COLLEGAMENTO STAZIONE FS

Patti (Me), 21/03/2017 – ll Movimento Città Viva, nato a Patti nel 2007 come reazione dei cittadini contro la campagna di installazione di "antenna selvaggia" sul territorio comunale, nel corso degli anni si è intestato diverse battaglie per la tutela della salute e dell'ambiente. A gennaio 2013 diventa movimento provinciale. Oggi, oltre alle battaglie storiche è diventato un movimento culturale e d'opinione con sede provinciale a Patti e continua la sua azione di informazione e sensibilizzazione dei cittadini verso problematiche che spaziano dall'ambiente, alla legalità, alla salute, alla gestione della cosa pubblica.

Al Sig. Sindaco del Comune di Patti


Ill.mo sig. Sindaco, con la presente siamo a richiederLe notizie in merito al completamento della strada di collegamento della via Padre Pio da Pietralcina e piazza Gramsci (p.zza Stazione). Come a Lei ben noto, questa importante arteria consentirebbe una valvola di sfogo del traffico veicolare diretto verso la stazione ferroviaria di Patti che ad oggi è costretto a immettersi nella già trafficata via Fratelli Cervi congestionandone notevolmente lo scorrimento soprattutto nelle ore di punta. Aggiungasi altresì che la zona di piazza Stazione, oltre ad essere sede di un noto esercizio commerciale presso cui si reca una vasta clientela proveniente da ogni comune, è altamente movimentata negli orari di apertura e chiusura scolastica per la presenza di alcune sezioni del liceo scientifico di Patti. Inoltre, parecchi studenti che arrivano a Patti col treno, allo stato attuale sono costretti a inerpicarsi attraverso percorsi alternativi per raggiungere le scuole ubicate nel centro di Patti.

Non dimentichiamoci altresì che entro la fine di quest’anno dovrebbero essere consegnati i nuovi locali del tanto agognato liceo scientifico di Patti che sono ubicati a ridosso di questo tratto di strada ad oggi incompiuto.
Pertanto, sollecitati da innumerevoli istanze di cittadini, studenti, residenti e semplici avventori, Le chiediamo se esistono motivi ostativi che ad oggi impediscono il completamento del tratto di strada di collegamento della via Padre Pio con Piazza Gramsci; in mancanza La invitiamo a volersi attivare affinchè l’iter per la definizione, assegnazione e avviamento dei lavori di realizzazione avvenga in tempi celeri.

Fiduciosi di una Sua pronta e sollecita risposta “non scritta” ma con i fatti, con deferenza Le rivolgiamo i nostri rispettosi saluti.

Commenti