Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

RIFIUTI SICILIA. “INGIUSTIFICATE LE ACCUSE ALL’ASSESSORE CONTRAFATTO”

21/03/2017 - “Quando in Sicilia si parla del sistema dei rifiuti è facile sparare nel mucchio. Non costa nulla e – si ritiene – che i bersagli siano facilmente individuabili. I cittadini siciliani subiscono ancora oggi le inefficienze stratificate nei decenni di mal governo. È stato così e la nostra Regione paga, ancora oggi, una “incrostazione endemica” scaturita soprattutto dall’inerzia dei governi ma anche dei burocrati. È troppo ingeneroso mettere alla gogna, chiedendo addirittura le dimissioni, chi, come l’assessore Vania Contrafatto è particolarmente impegnata a modificare questo stato di cose. E ritengo che il percorso da lei intrapreso nello sbloccare ad esempio l’annosa questione delle dotazioni organiche delle Srr (Società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti) Palermo area metropolitana, Messina area metropolitana e Ragusa provincia, permettendo l’adozione di provvedimenti che sostanzialmente avviano il riordino del sistema di gestione dei rifiuti, sono il segnale di una inversione di rotta che – se supportata – potrà portare la Sicilia verso la normalità dopo quasi anni, anzi decenni, di emergenza”.

Così il deputato nazionale Tommaso Currò in merito alle polemiche politiche sorte dopo i recenti interventi giudiziari che hanno riguardato burocrati della Regione. “Mescolare l’attività della magistratura sulla quale occorre riporre la massima fiducia con gli indirizzi dell’assessore Contrafatto – prosegue Currò – significa voler mantenere la confusione e non contribuire concretamente a operare quella svolta che l’esponente del governo siciliano, non senza fatica, sta cercando di portare a compimento in quest’ultimo scorcio di legislatura”. Ho imparato a distinguere tra responsabilità personale e politica e l'una non va confusa con l'altra

Commenti