Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SETTIMANA MONDIALE DEL CERVELLO, IL CONTRIBUTO DEGLI PSICOLOGI DELLA SICILIA

Dal 13 al 19 marzo portiamo in Sicilia la Settimana Mondiale del cervello
06/03/2017 - Una settimana dedicata alla sensibilizzazione di giovani, adulti e anziani sull'importanza della conoscenza del più complicato organo del nostro corpo: il cervello. È la Settimana Mondiale del Cervello, campagna ideata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives negli Stati Uniti che quest’anno si svolge tra il 13 e il 19 marzo. In Italia l’evento è animato da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica e partner ufficiale della Dana Foundation, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi e di moltissime istituzioni pubbliche e private. L’iniziativa coinvolge in Sicilia, con il coordinamento di NeuroMe e il contributo dell’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia, psicologi, neuroscienziati e altri professionisti del settore della salute.

In programma oltre sessanta appuntamenti completamente gratuiti in più di venti città siciliane: laboratori interattivi organizzati dal Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell’Università di Messina, cineforum, tavole rotonde e dibattiti; saranno offerti gratuitamente screening della memoria per adulti e dell’apprendimento per bambini, consulenze professionali sul trattamento della depressione, dell’ansia, dello stress e della cefalea.

L’obiettivo della campagna è rendere accessibili ai cittadini i dati della ricerca neuroscientifica e sensibilizzare al mantenimento di una buona salute cerebrale attraverso corrette abitudini quotidiane. Il calendario è costantemente in evoluzione sul sito www.settimanadelcervello.it e sulla pagina Facebook “Settimana Mondiale del Cervello – Sicilia”. Per maggiori informazioni è possibile contattare il comitato scientifico – Hafricah.NET - o il referente regionale – NeuroMe.



Commenti