Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TULLIO DE MAURO, UNA GIORNATA IN SUO RICORDO

Le opere, il pensiero e l’esempio civile e intellettuale dell’ex Ministro. Fedeli: “Incontri, dibattiti e lezioni per una memoria attiva”. Oggi 31 marzo 2017 

Roma, 31 marzo 2017 - Incontri, lezioni, dibattiti, collegamenti in diretta radiofonica. Tullio De Mauro, celebre linguista ed ex Ministro dell’Istruzione, domani sarà ricordato così nel giorno in cui avrebbe compiuto 85 anni. Da Torino a Lecce, in sette scuole di tutta Italia, verranno rilette le sue opere, discusse le sue idee e le sue proposte più significative sviluppate lungo un’intera vita di impegno civile e scientifico, al servizio della ricerca linguistica e della crescita culturale del Paese.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Rai Radio3, nasce sotto l’impulso della Ministra Valeria Fedeli che a febbraio ha fatto inviare alle scuole una circolare per sollecitare le docenti e i docenti, le studentesse e gli studenti a riflettere e dibattere sulla figura di De Mauro, a confrontarsi con le opere, il pensiero e l’esempio civile e intellettuale dell’ex Ministro.

La Giornata di oggi valorizzerà proprio alcune delle iniziative messe in atto dalle scuole a seguito della circolare. E lo farà anche attraverso un racconto radiofonico che sarà curato da Radio3. Anche la casa editrice Laterza, la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, che promuove il Premio Strega di cui De Mauro era presidente, nonché l'Associazione Forum del Libro, ricorderanno Tullio De Mauro: attraverso letture pubbliche – in librerie, scuole e università - di brani tratti dai suoi saggi promuoveranno la conoscenza delle opere che lo studioso ha dedicato alle condizioni linguistiche e allo stato della cultura nel nostro Paese.

“Domani - dichiara la Ministra Fedeli - faremo tutte e tutti insieme un esercizio di memoria attiva. Sarà una giornata importante e credo molto utile e proficua per il mondo della scuola e anche per tutte le cittadine e tutti i cittadini che potranno seguire il dibattito e il confronto attraverso la radio o partecipare alle letture e ai confronti pubblici. In memoria di un linguista che ha segnato in modo importante la storia culturale del Paese e di cui vogliamo trasmettere l’opera e la lezione. Soprattutto alle ragazze e ai ragazzi perché a loro guardava l’impegno di de Mauro”.

GIORNATA PER TULLIO DE MAURO
COLLEGAMENTI RADIOFONICI DALLE SCUOLE (SU RAI RADIO3)

Qui Comincia 31 marzo 2017 (ore 6.30)

Liceo Classico Cavour di Torino con Ugo Cardinale

Pagina3 (ore 9.10)

Liceo Classico Palmieri di Lecce con Alberto Sobrero

Tutta la città ne parla (ore 10.00-11.00)

Ospite Valeria Fedeli, Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Liceo Classico Giulio Cesare di Roma con Emanuela Piemontese
Liceo Classico Genovesi di Napoli con Anna Rosa Guerriero

Radio3 Mondo (ore 11.20)
Istituto comprensivo Manin di Roma con Isabella Chiari

Fahrenheit  (ore 15.15)
Istituto tecnico per economia, grafica e comunicazione "Julius und Gilbert Durst" di Bressanone, con Marco Forni

Radio3 Suite (22.15)
Liceo Classico Michelangelo di Firenze con Claudio Marazzini, presidente dell'Accademia della Crusca e Franco Lorenzoni.

Commenti