Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

VISITINPS SCHOLARS, AL VIA IL SECONDO BANDO DI SELEZIONE

Dopo la prima edizione del programma di ricerca “VisitInps Scholars”, per la quale sono stati selezionati 31 studiosi su un totale di 78 domande, l’Inps apre oggi la seconda selezione.
Roma, 22 marzo 2017 - Attraverso questo programma l'INPS consente l’uso dei suoi database ai ricercatori nazionali e internazionali interessati a lavorare sulle tematiche previdenziali, definite dall’Istituto come “Aree strategiche”, trascorrendo un periodo di studio a Roma presso la sede dell'INPS. La seconda edizione prevede due tipologie di borse di studio e due programmi di ricerca:

 borse di studio “VisitInps Fellowship”, rivolte ai ricercatori junior con un’età massima di 35 anni alla data di presentazione della domanda di partecipazione, italiani o stranieri in possesso di un dottorato di ricerca, o un titolo equivalente al dottorato conseguito all’estero o in procinto di ottenerlo: hanno una durata di sei mesi e prevedono un’indennità di 4.000 euro ed un rimborso spese documentate non superiore a 2.000 euro per i residenti al di fuori della provincia di Roma;

 1 borsa di studio “VisitInps Scholars” intitolata a Valeria Solesin con le stesse caratteristiche previste per le borse di studio VisitInps Fellowship, ma avente ad oggetto i temi della solidarietà sociale, argomenti sui quali si concentravano gli studi della giovane italiana rimasta vittima degli atti di terrorismo di Parigi il 13 novembre 2015;

 programmi di ricerca “VisitInps Scholars Program di tipo A e di tipo B”, rivolti ai ricercatori senior (professori ordinari, straordinari, associati e ricercatori ad essi equiparati, italiani o stranieri appartenenti ad Università ed Enti di ricerca italiani o stranieri o a ricercatori, cittadini italiani o stranieri, in possesso di un dottorato di ricerca o titolo equivalente al dottorato conseguito all’estero o in procinto di ottenerlo): hanno una durata di tre mesi ed agli assegnatari di tipo “A” spetta un’indennità di 12.000 euro oltre ad un rimborso spese documentate non superiore a 6.000 euro per i residenti al di fuori della provincia di Roma; agli assegnatari di tipo “B” non spetta invece alcuna indennità né rimborso spese.

La selezione mira a definire le graduatorie degli idonei finalizzate alla successiva assegnazione delle borse di studio e dei programmi di ricerca, il cui numero sarà determinato in base ai finanziamenti ricevuti dalle sponsorizzazioni e dalle erogazioni liberali che l’Istituto riceverà per il sostegno del progetto.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente all’indirizzo e-mail visitinpscholars@inps.it entro trenta giorni dalla pubblicazione dei bandi.

Commenti