Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

XXV GIORNATE FAI DI PRIMAVERA, APERTE LE PORTE DEL MASSIMO BELLINI, DEL SANGIORGI E DI ALTRI SETTE BENI CULTURALI

CATANIA, 20/03/2017 - – Saranno le porte del Teatro Massimo Bellini le prime ad aprirsi al pubblico in occasione delle “Giornate Fai di Primavera”, in programma sabato 25 e domenica 26 marzo nella città etnea. In contemporanea con l’iniziativa nazionale del Fondo Ambiente Italiano in oltre 400 località della penisola, la delegazione di Catania, guidata da Antonella Mandalà, renderà inoltre fruibili il Teatro Sangiorgi, la Chiesa di Santa Maria di Gesù, il suo Chiostro e l’Istituto “Archimede”, l’Ex Sanatorio Clementi, Casa Verga e – in esclusiva per i soci Fai e per chi desidera iscriversi – Palazzo Manganelli, la Casa del Mutilato e la Chiesa di San Martino dei Bianchi.

Nove importanti siti d’interesse storico e artistico della città etnea, solitamente con accesso limitato, che per la “due giorni” saranno invece visitabili dai cittadini a partire dalle 9.30, rilasciando un contributo libero. «Lo spirito del Fai e di questa sua manifestazione è accompagnare gli italiani alla riscoperta della bellezza che li circonda e che spesso non si conosce o non si vede – ha affermato il capodelegazione Mandalà – quest’anno festeggiamo la XXV edizione, un compleanno speciale, un traguardo di cui essere fieri, ma al tempo stesso un punto di partenza, perché 25 anni di successo significano la certezza che questo incontro collettivo può crescere ancora. Oltre alle visite guidate l’iniziativa è stata arricchita da eventi collaterali, da concerti musicali a performance attoriali».

Alla presentazione dell’evento – che si è svolta questa mattina (20 marzo) nel foyer del Teatro Sangiorgi – è intervenuto il soprintendente del Teatro Massimo Bellini Roberto Grossi, il quale ha sottolineato che l’evento Fai è un’«occasione per sensibilizzare istituzioni e privati sull'esigenza del parziale ma necessario restauro di alcune aree della magnifica costruzione tardo-ottocentesca. In quest'ottica – ha continuato – ci impegniamo affinché l'equinozio di marzo segni per il nostro ente l'inizio di una campagna per conquistare alla causa grandi e piccoli mecenati, motivarli e convincerli ad adottare un palcoscenico ultracentenario, amatissimo dal pubblico e prediletto dai più grandi artisti. Ad accrescere la nostra soddisfazione è l'inserimento, tra i siti promossi dal Fai, anche di quel trionfo e gioiello liberty che è il Teatro Sangiorgi, prestigiosa sala di proprietà del Massimo».

Oltre ai soci della delegazione catanese del Fai – che comprende i gruppi di lavoro di Acireale, Caltagirone, Giarre-Riposto, Mineo – alla conferenza hanno partecipato i rappresentanti degli enti che hanno reso disponibili i beni culturali: la direttrice del Museo regionale Interdisciplinare di Catania Maria Costanza Lentini, la dirigente dell’Istituto Archimede Daniela Vetri, il governatore dell’Arciconfraternita dei Bianchi Raffaele Zappalà e il responsabile Relazioni esterne Banca Intesa San Paolo Massimo Pesce.

Presenza di rilievo anche quella dei giovani studenti dell’Istituto Alberghiero “Karol Wojtyla” di Catania, in rappresentanza degli oltre 600 “Apprendisti Ciceroni”, che illustreranno ai visitatori gli aspetti storico-artistici dei monumenti. Un contingente, coordinato dalla delegata Fai alla Scuola Silvana Manzoni, rappresentato da alunni di più di venti scuole del territorio di ogni ordine e grado.

Commenti