Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

BARCELLONA P.G: LE SONORITÀ DEL MEDITERRANEO NEL PROGETTO SPECIALE DEL TEATRO MANDANICI

Barcellona Pozzo di Gotto, 30/04/2017 - Più di due ore di spettacolo, una carrellata musicale, ma anche attoriale, sulle sonorità del Mediterraneo, tra nenie e tarantelle, canzoni di protesta e atmosfere intimiste, con numerosi momenti di canto a cappella: “Un canto mediterraneo”, progetto speciale del Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto, dedicato da Mario Incudine (che ne firma regia e direzione artistica) alla pace e alla fratellanza tra i popoli, ha avuto lunghi applausi anche a scena aperta, con una platea piena e coinvolta. In scena Mario Incudine con Antonio Vasta (direttore e maestro concertatore) e la guest star Peppe Servillo, che si è donato con piena generosità artistica al successo dell’evento.
Al loro fianco, tre generazioni di artisti per più di cento partecipanti: tra loro, Faisal Taher, Anita Vitale, Stefania Patané, Antonio Puztu, Giorgio Rizzo, Antonio Livoti, Carmelo Imbesi, Carmen Zangarà, Pino Ricosta e Manfredi Tumminello, i quaranta allievi dei tre laboratori curati da Incudine e Vasta, l’Orchestra popolare del Teatro Mandanici composta dal coro di voci bianche “I piccoli cantori” diretti da Salvina Miano, i Visillanti di Barcellona e di Pozzo di Gotto, il grande ensemble di Zampogne a paru, gli organetti di Pippo Benevento e Antonio Merulla.
A conclusione del progetto che ha portato alla realizzazione di “Un canto mediterraneo” il giovane musicista barcellonese Daniele Merrino è stato premiato con la partecipazione all’Orchestra giovanile del Portogallo con cui parteciperà ad un festival internazionale.
Foto Ritratti di Ignazio Brigandì

Commenti