Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CAPO EX SCALO MERCI: L’AMMINISTRAZIONE NON DEMOLISCA L’IDENTITA’ DELLA CITTA’

Gli attivisti del Meetup “Il Grillo dei Nebrodi Capo d’Orlando” si dicono allarmati dalla notizia dell’approvazione del progetto che prevede la “demolizione e ricostruzione dei magazzini ex scalo merci da destinare ad uffici comunali nel piazzale della stazione ferroviaria del Comune di Capo d’Orlando”.
Capo d’Orlando, 28/04/2017 - È da diversi mesi infatti che svariate associazioni e il Meetup orlandino chiedono all’Amministrazione Comunale di abbandonare l’idea di demolire lo storico “magazzeno”, in quanto rappresenta uno degli ultimi elementi d’ identità storica di Capo d’Orlando.
“Il candidato a sindaco Ingrillì, qualche giorno prima di essere eletto, ci aveva rassicurato dicendoci che avrebbe abbandonato l’idea di demolirlo e ricostruirlo– raccontano gli attivisti – ma piuttosto avrebbe puntato sul mantenimento e sul restauro di uno “spazio” storico che sarebbe stato destinato, ad esempio, ad attività culturali polivalenti”.

Lo scorso novembre le voci sulla demolizione si sono fatte più insistenti e gli attivisti cinque stelle avevano richiesto al Comune la relazione del tecnico sulla precarietà dell’edificio e la dichiarazione della soprintendenza che certifichi l’insignificanza storica “ad oggi non solo non abbiamo ricevuto alcuna risposta, ma addirittura apprendiamo dai giornali che l’Amministrazione si dice soddisfatta per l’approvazione del progetto. Vista la valenza storica – Capo d’Orlando si sviluppò proprio nella zona della stazione, importante scalo merci – continuiamo a chiedere all’Amministrazione Ingrillì di fornirci queste carte e abbandonare l’idea di demolire l’identità di Capo d’Orlando. Non c’è alternativa? Non scherziamo, c'è sempre un'alternativa per un luogo che ha rappresentato il fulcro dell'imprenditorialità orlandina e che oggi ne è la memoria storica” concludono gli attivisti.







Commenti