Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

CONSORZIO AUTOSTRADE AL CENTRO DELL'OPERAZIONE 'TEKNO' PER APPALTI TRUCCATI: 6 ARRESTI E 57 INDAGATI

L’operazione “Tekno”, coordinata dalla DIA di Messina e condotta dalla Dia di Catania, riguarda il CAS, Consorzio per le Autostrade Siciliane, al centro di un sistema ufficialmente mirato a migliorare le principali strade della Sicilia, ma in effetti rivelatosi un erogatore di milioni di euro finiti nelle tasche di dirigenti ed ex dirigenti del Consorzio negli anni dal 2012 al 2013. A fronte della mancata esistenza di un elaborato progettuale o di altra documentazione che giustificasse l’emanazione del decreto stesso o, comunque, a fronte del mancato svolgimento, da parte del partecipanti, di una effettiva attività lavorativa giustificante la liquidazione dell’incentivo – hanno indebitamente “sottratto”, nel biennio 2012/2013, complessivamente circa 1,3 milioni di euro dalle casse del citato consorzio. Agli arrestati furono contestati i reati di turbata libertà degli incanti, induzione a dare o promettere utilità e istigazione alla corruzione, in relazione allo svolgimento e all’aggiudicazione di un appalto pubblico bandito dal Cas nel 2013, per l’assegnazione dei lavori inerenti il servizio di sorveglianza attrezzata per le tratte autostradali A/18 e A/20.
Messina, 12 aprile 2017 - All’alba di questa mattina è scattata l’operazione “Tekno”, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Messina e condotta dalla Dia di Catania. Su richiesta del procuratore aggiunto Sebastiano Ardita, il gip ha emesso dodici provvedimenti nei confronti di dirigenti e dipendenti del Cas, accusati di turbativa d’asta, truffa e falso. Per sei di loro è scattata l’interdizione. Per gli altri il gip ha disposto il sequestro dei conti correnti dove la Direzione investigativa antimafia ha già bloccato circa un milione di euro.

I provvedimenti sono stati emessi, su richiesta del Procuratore Aggiunto Sebastiano Ardita e del Sostituto Procuratore Stefania La Rosa della Procura della Repubblica di Messina, a seguito di una laboriosa indagine – svolta, oltre che con i tradizionali metodi investigativi, anche con l’utilizzo di moderni sistemi tecnici di captazione – che ha consentito di accertare l’indebito percepimento di incentivi progettuali gestiti dal Cas. per attività di specifica competenza e mai portate a termine, ovvero esistenti solo sulla carta, ed in forza delle quali venivano distribuite “a tavolino” somme di denaro non spettanti ad un gruppo ristretto di dipendenti del citato consorzio.

Provvedimento di sequestro per Carmelo Cigno, Letterio Frisone, Carmelo Indaimo, Antonio Liddino, Antonino Francesco Spitaleri. Conti correnti bloccati pure per Antonio Lanteri, Stefano Magnisi, Angelo Puccia, Gaspare Sceusa, Alfonso Schepisi e Anna Sidoti per i quali il gip Tiziana Leanza ha pure l’interdizione dai pubblici uffici.
Per l'ing. Anna Sidoti, sindaco di Montagnareale, il provvedimento di sospensione riguarda solamente la sua attività professionale presso il Cas e non anche la carica pubblica.

Destinatari dei provvedimenti

Disposta la misura cautelare interdittiva della sospensione dall’esercizio di pubblico ufficio o servizio, per la durata di mesi 6, nei confronti di:

  1. Antonio Lanteri, nato a Messina il 23.08.1953; 
  2. Stefano Magnisi, nato a Furnari (ME) il 16.01.1953;
  3. Angelo Puccia, nato a Castelbuono (PA) il 29.02.1960; 
  4. Gaspare Sceusa, nato a Barcellona (ME) il 19.08.1955; 
  5. Alfonso Schepisi, nato a S. Piero Patti (ME) il 10.10.1952; 
  6. Anna Sidoti, nata a Montagnareale il 07.01.1972. 
Il G.I.P. ha disposto – per una somma complessiva pari a circa euro 1.000.000,00 – il sequestro preventivo per equivalente del saldo dei rapporti bancari intestati o, in caso di incapienza, dei beni immobili e mobili registrati a carico dei precitati indagati, e di
Carmelo Cigno nato a Palermo il 23.09.1948;
Letterio Frisone, nato a Messina il 06.02.1953;
Carmelo Indaimo, nato a Ficarra (ME) il 25.08.1946;
Antonino Francesco Spitaleri, nato a Roccella Valdemone (ME) il 12.11.1949;
Antonino Liddino, nato a Messina il 20.09.1948;
Corrado Magro, nato ad Avola (SR) il 30.10.1947.

L'attività investigativa è coordinata dalla Procura della Repubblica di Messina, Sezione Operativa di Messina, Centro Operativo di Catania. Con il supporto dei Centri Operativi di Reggio Calabria, Palermo e Caltanissetta è stata data esecuzione ai provvedimenti per l’applicazione di misure cautelari personali e reali nr. 32/15 R.G.N.R. – nr. 750/15 R.G.GIP, emessi il 30 marzo e l'11 aprile 2017 dal G.I.P. del Tribunale di Messina.

L’operazione di polizia denominata “Tekno– Incentivi Progettuali” vede coinvolti 57 indagati, tutti dipendenti del C.A.S., epilogo dell’originaria indagine “Tekno”, culminata nel novembre 2014 nell’esecuzione di ordinanze cautelare personali e reali, in particolare nella sottoposizione agli arresti domiciliari di 8 persone e nella comminazione ad altri due soggetti della misura interdittiva del divieto di esercitare imprese o uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese.

DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CAS FARACI

Il Presidente Rosario Faraci – profondamente rammaricato per gli sviluppi della vicenda giudiziaria su fatti risalenti al 2012 e 2013 – manifesta, anche a nome della Amministrazione e della Direzione Generale, la totale fiducia nell’operato della Magistratura.
Il CAS procederà, secondo legge, ad adottare ogni conseguente provvedimento, come per legge, nei confronti dei dipendenti in servizio destinatari delle misure interdittive disposte dal Magistrato.

Commenti