Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DISCARICA DI MAZZARRÁ SANT'ANDREA È UNA BOMBA ECOLOGICA

La situazione oggi è gravissima: lo sversamento del percolato comporta gravi danni alle matrici ambientali con delle conseguenze disastrose per l'ambiente e per la salute dei cittadini.
MESSINA, 06/04/2017 – Com'è noto la discarica è stata investita anche da una pesante azione giudiziaria che ha portato alla sua chiusura. È necessario un intervento immediato di bonifica, la regione Siciliana e il ministero dell'ambiente con la massima solerzia attivino tutte le procedure d'urgenza a tutela della salute pubblica e del territorio e diano finalmente attuazione ad una virtuosa ed ecosostenibile gestione dei rifiuti.
Noi, associazioni e comitati della Valle del Mela, siamo a fianco di tutta la comunità colpita e del Sindaco di Furnari avv. Mario Foti che negli anni ha ripetutamente denunciato la grave situazione della discarica.

Il fallimento guidato del sistema dei rifiuti in Sicilia, la deresponsabilizzazione delle strutture preposte, il vuoto di competenze, i contigui progetti per la costruzione di mega inceneritori descrivono un quadro allarmante a cui non ci faremo trovare impreparati.

F.to
-Comitato "Lenzuoli 27 Settembre"- Associazione per la Difesa dell'Ambiente e della Salute dei Cittadini "A.D.A.S.C." - Comitato cittadini contro l'inceneritore del Mela - Coordinamento Ambientale Milazzo Valle del Mela- Associazione TSC- Associazione CTA- Associazione MAN onlus - Comitato NO CSS Inceneritore Valle del Mela- Associazione TU.DIR.DA.I. - Comitato Cittadini Luciesi per la Vita - Associazione "Mamme per la Vita Onlus" - Fondazione socialista antimafia "Carmelo Battaglia"

Commenti