Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“MELODIA SICILIANA. IL CANTO DELLA NOSTRA TERRA!” CONCLUDE IL CARTELLONE DEL TEATRO “MANDANICI”

In scena quasi 150 componenti dei due ensemble impegnati a tratteggiare un vero e proprio racconto dello straordinario “paesaggio sonoro” dell’Isola: S. Bertolami, P. Mascagni, D. Pino, N. Rota, G. Verdi. Sarà eseguito in prima assoluta il brano “Libertà” composto dal musicista Giuseppe La Rosa per il 25° anniversario della morte di Falcone e Borsellino
Barcellona Pozzo di Gotto, 03/05/2017 - “Melodia Siciliana. Il canto della nostra terra!” è il titolo del concerto che l’Orchestra e il Coro della Scuola Media ad Indirizzo Musicale “B Genovese” di Barcellona Pozzo di Gotto, diretta dalla prof.ssa Eleonora Corrado, porteranno in scena il 20 maggio 2017 (ore 21) e che concluderà l’intero cartellone del Teatro “Mandanici”. In scena i quasi 150 componenti dei due ensemble saranno impegnati a tratteggiare un vero e proprio racconto dello straordinario “paesaggio sonoro” dell’Isola delineato da compositori quali S. Bertolami, P. Mascagni, D. Pino, N. Rota, G. Verdi, solo per citarne alcuni.

Ma c’è di più. Durante la serata sarà eseguito in prima assoluta il brano “Libertà” composto dal musicista Giuseppe La Rosa per il 25° anniversario della morte di Falcone e Borsellino. L’orchestra sarà diretta dalla prof.ssa Daria Grillo (flauto traverso), secondo un calendario di turnazioni che vede avvicendarsi alla direzione di anno in anno, oltre alla Grillo, anche la prof.ssa Maria Grazia Caffarelli (chitarra), il prof. Antonino Cicivelli (violino) e il prof. Riccardo Franza (pianoforte). Il coro sarà diretto invece dal prof. Dario Tindaro Pino.

Commenti