Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO, SCILIPOTI ISGRO’: “PORTO DEPOTENZIATO PER MANCANZA DI VISIONE”

02/05/2017 - “Esprimiamo solidarietà agli operatori portuali in protesta, ex dipendenti dell’impresa portuale milazzese, che chiedono il rispetto dei propri diritti. In questi anni il Porto di Milazzo ha subito un depotenziamento considerevole, una struttura così impattante per il territorio che però non crea posti di lavoro e anzi esclude i lavoratori milazzesi dall’indotto. Fanno bene a protestare questi ex dipendenti che chiedono giustamente di essere reintegrati. Già con la riforma delle autorità portuali abbiamo intravisto le crepe che il governo Renzi ha creato al Sud, mettendo insieme enti portuali che per natura costituente sono in competizione territoriale tra loro. Senza una strategia, senza una visione e senza quelle risorse a tutela di questi lavoratori, il Porto di Milazzo è praticamente una struttura in decadenza. A questi problemi si aggiungono i ritardi per la consegna dei lavori della nuova banchina nella via XX Luglio. Mentre altrove si investe sul turismo, nell’accoglienza, nel patrimonio storico-identitario, nelle progettualità a misura di cittadino, Milazzo vive una silenziosa involuzione tra disoccupazione, povertà e crisi ambientale.”

A dichiararlo in una nota il Senatore Domenico Scilipoti Isgrò di Forza Italia.

Commenti