Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MILAZZO, SCILIPOTI ISGRO’: “PORTO DEPOTENZIATO PER MANCANZA DI VISIONE”

02/05/2017 - “Esprimiamo solidarietà agli operatori portuali in protesta, ex dipendenti dell’impresa portuale milazzese, che chiedono il rispetto dei propri diritti. In questi anni il Porto di Milazzo ha subito un depotenziamento considerevole, una struttura così impattante per il territorio che però non crea posti di lavoro e anzi esclude i lavoratori milazzesi dall’indotto. Fanno bene a protestare questi ex dipendenti che chiedono giustamente di essere reintegrati. Già con la riforma delle autorità portuali abbiamo intravisto le crepe che il governo Renzi ha creato al Sud, mettendo insieme enti portuali che per natura costituente sono in competizione territoriale tra loro. Senza una strategia, senza una visione e senza quelle risorse a tutela di questi lavoratori, il Porto di Milazzo è praticamente una struttura in decadenza. A questi problemi si aggiungono i ritardi per la consegna dei lavori della nuova banchina nella via XX Luglio. Mentre altrove si investe sul turismo, nell’accoglienza, nel patrimonio storico-identitario, nelle progettualità a misura di cittadino, Milazzo vive una silenziosa involuzione tra disoccupazione, povertà e crisi ambientale.”

A dichiararlo in una nota il Senatore Domenico Scilipoti Isgrò di Forza Italia.

Commenti