Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

RETE OSPEDALIERA: NON SODDISFA LE ESIGENZE DEL TERRITORIO TIRRENO-NEBRODI: «SERVONO CORRETTIVI ED AGGIUSTAMENTI»

Messina, 4 aprile ’17 - La Cisl Medici e la Funzione Pubblica con i segretari generali al lavoro per esaminare ed approfondire quella che sarà la portata reale della rete ospedaliera presentata dall’Assessore Gucciardi. e positività, rispetto alla prima stesura, riguardano la riconsiderazione dei presidi Ospedalieri Irccs-Piemonte e Taormina, che assieme al Papardo, vengono elevati a DEA di II Livello. Ma la stessa cosa non si può dire per la zona Tirreno Nebroidea dove si registrano forti penalizzazioni che mettono a rischio la salute e la sicurezza del cittadino.

Prima tra tutti la soppressione del reparto di urologia ed il declassamento dell’Unità di Nefrologia da unità operativa complessa ad unità operativa semplice dell’Ospedale Milazzo-Barcellona, oltre il dimezzamento dei posti letto di pneumologia che compromette seriamente il servizio in favore della vasta utenza di oltre 300 mila abitanti di tutta l’area Tirreno-Nebrodi.

Irragionevoli soppressioni che riguardano l’Ospedale di Patti e le forti penalizzazioni che vengono messe in campo per gli Ospedali di Sant’Agata di Militello-Mistretta, ove ancora una volta non vengono recepite le ripetute segnalazioni e soprattutto i dati ufficiali che Azienda, Sindacati e Comitati hanno più volte prodotto.

«C’è bisogno di una riconsiderazione per dare il giusto assetto ai Presidi del territorio Tirreno-Nebrodi che appaiono assai sbilanciati rispetto al territorio dell’Area Metropolitana-Jonica – affermano i sindacalisti - non accetteremo il disegno di un continuo depotenziamento delle strutture sanitarie dell’asse Tusa - Villafranca, in quanto in controtendenza alla logica di una sanità più vicina al territorio. Questo passa da una riorganizzazione ragionata e ponderata costruita con gli attori ed i portatori di interesse delle comunità locali e non certamente disegnata a tavolino».

Per Cisl Medici e Cisl Fp vanno sensibilizzati i Sindaci del territorio che, tramite la Conferenza dei Sindaci, sono chiamati a definire gli indirizzi generali di programmazione socio-sanitaria e contribuire alla definizione dei piani programmatici oggetto di valutazione da parte dell’azienda e della Regione.

Commenti