Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

VILLAFRANCA TIRRENA, SARÀ INAUGURATA IL 28 APRILE “IMAGO PUGNATORES

Villafranca Tirrena, 26 aprile 2017 – Sarà inaugurata venerdì 28 aprile alle ore 18:30 al Castello di Bauso di Villafranca Tirrena nell’ambito delle manifestazioni di “Castello … in Aria", “Imago Pugnatores. Cristiani e mori a singolar tenzone”, la mostra dei cartelloni dell’Opera dei Pupi. Sabato 29 con inizio alle ore 18:30 “Bauso Classica”, il concerto dei più promettenti allievi di “Progetto Suono”, la media a indirizzo musicale Verona Trento di Messina, l’Accademia Pianistica Italiana di Taormina, l’Istituto Superiore di Studi Musicali P.I. Tchaikovsky di Nocera Terinese (CZ) ed altri ancora.

Gli eventi di “Castello … in aria”, co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, sono organizzati dal Centro Sperimentale “Progetto Suono” di Messina in partenariato con il Comune di Villafranca Tirrena e in collaborazione col la Pro-Loco di Villafranca Tirrena, e sono finalizzati alla valorizzazione del “Castello di Bauso”, bene di proprietà del demanio culturale della Regione Siciliana, concesso dal Polo Regionale di Messina per i Siti Culturali su mandato dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e delle Identità Siciliana.



Commenti