Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

VILLAFRANCA TIRRENA, SARÀ INAUGURATA IL 28 APRILE “IMAGO PUGNATORES

Villafranca Tirrena, 26 aprile 2017 – Sarà inaugurata venerdì 28 aprile alle ore 18:30 al Castello di Bauso di Villafranca Tirrena nell’ambito delle manifestazioni di “Castello … in Aria", “Imago Pugnatores. Cristiani e mori a singolar tenzone”, la mostra dei cartelloni dell’Opera dei Pupi. Sabato 29 con inizio alle ore 18:30 “Bauso Classica”, il concerto dei più promettenti allievi di “Progetto Suono”, la media a indirizzo musicale Verona Trento di Messina, l’Accademia Pianistica Italiana di Taormina, l’Istituto Superiore di Studi Musicali P.I. Tchaikovsky di Nocera Terinese (CZ) ed altri ancora.

Gli eventi di “Castello … in aria”, co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù, sono organizzati dal Centro Sperimentale “Progetto Suono” di Messina in partenariato con il Comune di Villafranca Tirrena e in collaborazione col la Pro-Loco di Villafranca Tirrena, e sono finalizzati alla valorizzazione del “Castello di Bauso”, bene di proprietà del demanio culturale della Regione Siciliana, concesso dal Polo Regionale di Messina per i Siti Culturali su mandato dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e delle Identità Siciliana.



Commenti