Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

ANAS: A GIOIOSA MAREA L'ANAS 'PRESENTA' LA DISASTROSA SS 113 PATTI-ACQUEDOLCI

05/05/2017 - Anas: Presentazione del Piano di salvaguardia e riqualificazione della strada statale 113 “Settentrionale Sicula” da Patti ad Acquedolci. L’appuntamento è programmato per lunedì 8 maggio 2017 alle ore 12:00, presso l’Auditorium Comunale, via Luigi Pirandello, Gioiosa Marea (ME).

Programma degli interventi:

Eduardo Spinella
Sindaco di Gioiosa Marea

Rosario Crocetta
Presidente della Regione Siciliana

Gianni Vittorio Armani
Presidente Anas Spa

Moderatore

Mario Avagliano
Responsabile Relazioni Esterne Anas
__________________
Anas comunica che è stata aperta al traffico la passerella provvisoria sul torrente Agrò, in variante rispetto alla strada statale 114 “Orientale Sicula”, tra i comuni di Sant’Alessio Siculo e Santa Teresa Riva, in provincia di Messina. La passerella, di lunghezza pari a circa 40 metri, prevede una larghezza della carreggiata pari a 7 metri, che consentirà il transito ad una corsia per senso di marcia, oltre ad una banchina laterale di 1,2 metri, da destinare al transito pedonale.

La realizzazione della passerella sul Torrente Agrò è inclusa in un’unica gara d’appalto, per un investimento complessivo pari a un milione e 225 mila euro, che comprende anche la realizzazione di quella sul Torrente Fiumedinisi, in fase di completamento. L’infrastruttura provvisoria è stata progettata e dimensionata idraulicamente quale opera “sommergibile” che quindi, in caso di eventi meteorologici di particolare intensità con innalzamento del livello del torrente, sarà sovrastata dalle acque.

È già stato pertanto redatto, in sinergia con i comuni e gli enti preposti, un apposito piano di emergenza, che prevede l’interdizione al transito in caso di eventi eccezionali.
È stato inoltre ultimato il progetto esecutivo per la realizzazione dei nuovi ponti sul Torrente Agrò e sul Torrente Fiumedinisi, previsti sul Contratto di Programma di manutenzione straordinaria per un importo complessivo di circa 18 milioni di euro. L’apertura delle passerelle provvisorie consentirà quindi di dare seguito ai lavori di demolizione del vecchio ponte e ai successivi lavori di costruzione di quello definitivo, previo espletamento delle procedure di gara.

Commenti