Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

BONUS MAMME SUPERATO IL TETTO DI 100.000 DOMANDE

Roma, 17 maggio 2017 - Sono oltre centomila le domande per il premio alla nascita o adozione, il cosiddetto bonus mamme, presentate dal 4 maggio – data di rilascio della procedura telematica di acquisizione – alle ore 18 di ieri, martedì 16 maggio. L’Inps sta già procedendo con i pagamenti, il primo dei quali è stato disposto sempre nella giornata di ieri dall’agenzia Inps di Cesena.
Circa il 71,66% del totale delle domande presentate riguarda nascite già avvenute, il 28,06% il compimento del settimo mese di gravidanza, mentre la differenza è rappresentata dalle domande per adozione e affidamento, nazionale e internazionale.

Si ricorda che il premio è concesso dall’Inps in un’unica soluzione per evento ed in relazione ad ogni figlio nato o adottato/affidato, previa domanda da presentare telematicamente mediante una delle seguenti modalità:
• via WEB, utilizzando i servizi telematici del portale www.inps.it, accessibili direttamente dalla richiedente tramite PIN dispositivo, SPID e CNS;
• chiamando il Contact Center Integrato al numero 803164, gratuito da telefono fisso, oppure al numero 06164164 per le chiamate da cellulare con tariffazione a carico dell’utente;
• tramite i Patronati, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.


Commenti