Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

CAMERE COMMERCIO, RICONOSCIUTA L'AUTONOMIA DI SIRACUSA E RAGUSA, DIECI SIGLE SINDACALI INVOCANO IL COMPLETAMENTO

Palermo, 4 mag. 2017 - “Quelle di Ragusa e Siracusa saranno due Camere di commercio autonome”. Lo annuncia il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, sulla base della decisione assunta oggi dalla Conferenza unificata Stato- Regioni, alla quale ha partecipato come delegata del presidente, la vicepresidente Mariella Lo Bello. “Questo risultato - dice il presidente – è il frutto del lavoro congiunto che ha fatto la Regione siciliana con il Ministero dello Sviluppo Economico e rivela l'attenzione che la la presidenza della Regione ha nei confronti del territorio di Siracusa”. Il governo nazionale, su richiesta del sottosegretario Gentile ha rinviato la ratifica della decisione di una settimana, quando si riunirà nuovamente la Conferenza Stato - Regioni.

CAMERA DI COMMERCIO: DIECI SIGLE DATORIALI E SINDACALI INVOCANO IL COMPLETAMENTO DELLA PROCEDURA DI INSEDIAMENTO DEL CONSIGLIO E DELL’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DA PARTE DELLA REGIONE. LETTERA ALL’ASSESSORE LO BELLO

Tra la Camera di commercio di Messina e il completamento della procedure che devono portare alla nomina e all’insediamento del nuovo consiglio camerale e quindi all’elezione del presidente, non c’è più alcun ostacolo. Manca solo l’ultimo via libera da parte della Regione, e cioè il decreto di insediamento dei componenti del consiglio camerale. L’ultimo passaggio infatti, il decreto di nomina dei componenti del Consiglio della CCIAA di Messina, è stato pubblicato sul sito istituzionale. Così Sicindustria Messina, Confesercenti Messina, Confcommercio Messina, Confimprese Messina, Confagricoltura Messina, CNA Messina, Confartigianato Messina, CLAI Messina, CISL Messina, Unione Nazionale Consumatori Messina hanno scritto all’assessore regionale alle Attività produttive Mariella Lo Bello chiedendo l’applicazione della legge. In pratica, la Regione, dovrebbe notificare a tutti gli interessati la notifica del decreto di nomina, fissando contestualmente la data di insediamento del consiglio camerale e ponendo all’ordine del giorno la nomina del nuovo presidente. Si metterebbe fine così ad un lungo periodo di commissariamento restituendo piena governabilità ad un’Istituzione di fondamentale importanza per l’economia dell’intera città metropolitana restituirà prospettive anche al personale dipendente.



Commenti