Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

CORTO DI SERA, APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SESTA EDIZIONE

E’ online il bando della Sesta Edizione del Festival del cortometraggio. Tra le novità una sezione interamente dedicata ai videoclip musicali.
04/05/2017 - Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione di Corto di Sera, il Festival dedicato ai corti cinematografici divenuto negli anni uno dei principali punti di riferimento per registi emergenti ed indipendenti. Tra le novità di quest’anno una sezione interamente dedicata ai videoclip musicali. “Il videoclip – spiegano gli organizzatori – rappresenta da sempre un linguaggio espressivo strettamente collegato a quello del cortometraggio. Sono numerosissimi gli esempi di registi cinematografici noti al grande pubblico che durante la loro carriera hanno realizzato videoclip musicali: da Giuseppe Tornatore a Michelangelo Antonioni passando da Spike Lee fino a Wim Wenders, solo per citarne alcuni. Tra gli obiettivi di questa edizione del Festival vi è quello di attribuire al videoclip una valenza artistica e non solo commerciale”. A questa sezione possono partecipare anche band emergenti, produttori musicali, etichette discografiche, singoli musicisti e artisti.

Una giuria composta da esperti del settore assegnerà delle targhe di riconoscimento ai videoclip più apprezzati. Rimangono invece sempre aperte le altre tre tradizionali categorie a tema libero suddivise per provenienza territoriale: Visioni Isolane per opere girate in Sicilia, From Italy to Itala per opere provenienti dal resto d’Italia , e Internazionali per le opere straniere.

Nonostante i tempi di grande crisi economica, anche per quest’anno la partecipazione al Festival sarà gratuita. L’iscrizione deve essere effettuata entro il 31 maggio 2017 e i cortometraggi potranno essere inviati sia su supporto Dvd che in formato file via mail. E’ possibile iscriversi anche tramite le piattaforme web riservate alla condivisione delle opere cinematografiche. In ogni caso i file non dovranno superare la dimensione di 2 Gb. Possono essere iscritti anche i cortometraggi che abbiano già partecipato ad altre competizioni o vinto un premio in altri Festival. I cortometraggi girati in lingua non italiana dovranno essere obbligatoriamente sottotitolati in lingua italiana, pena l’esclusione dal Festival. L’evento è organizzato dalla Pro Loco “Giovannello da Itala” , in collaborazione con la Messina Film Commission, il CINIT (Cineforum Italiano) e la Federazione Nazionale Cinevideoautori. Tutte le informazioni possono essere consultate sul sito www.cortodisera.wordpress.com o scrivendo a cortodisera@gmail.com .

Commenti