Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

DACIA MARAINI SI RACCONTA AGLI STUDENTI A MESSINA

L'appuntamento in programma si terrà presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Messina giovedì 18 maggio alle ore 10.00

Messina, 16 maggio 2017 – A distanza di un anno torna a Messina Dacia Maraini, una delle più illustri protagoniste della letteratura italiana del Novecento. L'incontro, organizzato dal liceo Seguenza in collaborazione con Daniela Bonanzinga, titolare dell'omonima libreria, si svolgerà giovedì 18 maggio 2017, alle ore 10.00, presso l'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Messina. Parteciperanno all'evento il Magnifico Rettore dott. Pietro Navarra, il Direttore Generale dell'Università di Messina dott. Francesco De Domenico, S.E. il Prefetto dott.ssa Francesca Ferrandino, il Sindaco di Messina prof. Renato Accorinti, il Commissario straordinario dott. Filippo Romano, l'Assessore alla Cultura del Comune di Messina dott. Federico Alagna. Nel corso del meeting Dacia Maraini si racconterà affrontando le varie tematiche a lei care e presenti nella sua produzione letteraria e teatrale. Gli studenti del Seguenza accoglieranno l'autrice presentandole diversi elaborati fra cui power point, locandine e interagendo attivamente con la scrittrice.

"Ho avuto già diretta esperienza con la scrittrice – dichiara la Preside Lilia Leonardi – una grande opportunità personale sia dal punto di vista letterario che umano, un confronto stimolante con un'autrice nota sul piano internazionale e dalla grande sensibilità che ha sperimentato diverse realtà sia felici che dolorose ma che rimane estremamente contemporanea, vicina da sempre a temi importanti come la violenza sulle donne e l'infanzia negata. E' un grande onore poter ospitare nuovamente un personaggio di così grande spessore e mi auguro che possa avere sui ragazzi lo stesso impatto che ha avuto su di me".

Il presente comunicato stampa è stato interamente redatto dagli studenti della terza H del Seguenza, protagonisti del progetto di alternanza scuola-lavoro con l'Ufficio Stampa della Città Metropolitana di Messina.

Commenti