Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

FESTA DELL’AUTONOMIA SICILIANA, ANTOCI E MANGANARO SIMBOLI DI LEGALITÀ E DOVERE

Sicilia. Lunedì 15 maggio, ai sensi del Decreto n. 25 del 9.06.2014 dell’Assessorato Regionale dell’Istruzione della Regione Sicilia, ricorre la Festa dell’Autonomia Siciliana le attività didattiche sono sospese. Festa dell’autonomia siciliana, cerimonia istituzionale al Teatro Politeama a Palermo. Il presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci per la sua incessante azione di diffusione del protocollo di legalità che restituisce dignità agli agricoltori ed agli allevatori onesti; il vice questore aggiunto Daniele Manganaro per il coraggio profuso e l’alto senso del dovere

Palermo, 14 mag. 2017 - Domani, lunedì 15 maggio alle ore 17:00, presso il Teatro Politeama di Palermo, avrà luogo la cerimonia per la festa dell’autonomia siciliana. “Una Sicilia che cresce, - dice il presidente - che ha risanato il bilancio, ha migliorato la sanità e l’economia, spende i fondi europei e ha avviato la nuova programmazione sia coi fondi strutturali che con il Patto per Sicilia in corso di realizzazione. Una Sicilia dalle grandi prospettive, la cui autonomia va preservata in una logica non conservatrice, ma di grande rinnovamento della società e delle istituzioni”. Nel corso della cerimonia, aperta ai cittadini, saranno premiati – tra gli altri - con la medaglia d’oro di riconoscimento conferita dal presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta:

il presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci per la sua incessante azione di diffusione del protocollo di legalità che restituisce dignità agli agricoltori ed agli allevatori onesti; il vice questore aggiunto Daniele Manganaro per il coraggio profuso e l’alto senso del dovere. Manganaro fu tra coloro che riuscirono a proteggere Antoci dall’agguato mafioso subito lo scorso anno; gli assistenti capo Sebastiano Proto, Salvatore Santostefano e Tiziano Granata, per il coraggio dimostrato nel corso dell’agguato mafioso subito dal presidente del Parco dei Nebrodi;

il giornalista Paolo Borrometi, per il coraggio e la determinazione nel portare avanti la professione malgrado le innumerevoli minacce ricevute dalle famiglie mafiose del suo territorio; il direttore dell’Asp di Palermo Antonio Candela, per l’impegno nella lotta al malaffare e agli sprechi ed il rilancio importante dell’azienda sanitaria; il missionario laico Biagio Conte, per il suo incessante impegno a favore degli ultimi; l’imprenditrice Elena Ferraro, che ha denunciato le pressioni della famiglia di Matteo Messina Denaro nel territorio di Castelvetrano; Verranno inoltre premiate le eccellenze dei vari settori produttivi (circa 400 aziende), della Protezione Civile per la loro opera importante a sostegno dei terremotati del centro Italia, della società siciliana e i comuni che si sono distinti per la raccolta differenziata.

Si esibirà il maestro Davide Santacolomba, il giovane pianista palermitano che è affetto sin dalla nascita da una sordità grave, che lo avrebbe destinato ad un mondo privo di suoni ma che con caparbia e amore per la musica, è riuscito ad affermarsi diventando uno dei musicisti più apprezzati in Europa. L’Orchestra Sinfonica Siciliana eseguirà un concerto. Modererà la giornalista della Tgr Rai, Tiziana Martorana.

Commenti