Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

MESSINA, DOMANI I BALOCCHI AL VITTORIO EMANUELE CON "ALADDIN"

In scena alle ore 21 domani 31 maggio al Teatro Vittorio Emanuele di Messina
Messina, 30 maggio 2017 - Salgono sul palcoscenico più importante della loro città i Balocchi di Sasà Neri. "Aladdin e il Genio della Lampada" andrà infatti in scena alle ore 21 domani 31 maggio al Teatro Vittorio Emanuele e impegnerà gli oltre trenta performers della Compagnia dei Balocchi in un musical che si caratterizza per drammaturgia e mash up musicali originali e per essere interamente dal vivo, musiche e canti compresi.

Attorno alla narratrice Margherita Frisone, la chiromante, voci soliste sono Marica Calogero (Jasmine), Mario Sturniolo (Aladdin), Jeff Anderson (il Genio, impegnato anche con clarinetto e sassofono), Michele Espro (Jafar), i tre ladri Gabriele Casablanca, Simone Siclari e Davide Caputo. Con loro oltre alle donne del mercato, alle odalische, ai cammelli, alle scimmie e agli altri animali del serraglio di sangue blu, sono in scena le tre tigri Nancy Catalano (anche voce solista), Alessandra Borgosano e Cristina Dainotti (entrambe impegnate anche nelle percussioni), il tappeto Alice Ingegneri, il sultano Luciano Accordi, il principe Akhmed Francesco Gerbino, Chiara Frisone e Arianna Cama, rispettivamente Abu e Jago. La band è composta da Giulio Decembrini (piano), Alessio Pagano (tastiere), Riccardo Ingegneri (basso), Roberto Randazzo (chitarra) e Andrea Trovato (batteria).

Dietro le quinte ci sono Sasà Neri alla regia, Agnese Carrubba alla direzione musicale e Claudia Bertuccelli alle coreografie.

Commenti