Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

MESSINA, “LA STAGIONE DELLA LUNA” SI CONCLUDE CON “HAKUNA MATATA. IL RIMORSO DI SCAR”

Appuntamento giovedì 11 maggio al Teatro Annibale
Messina, 04/05/2017 - Tanti sold out e numerose standing ovation hanno accompagnato “La Stagione della Luna”, il primo cartellone interamente realizzato dagli ensemble artistici che fanno capo all’associazione “La luna obliqua” di Sasà Neri. E anche l’ultimo appuntamento è un debutto. La Compagnia dei Balocchi torna infatti sulla storia del Re Leone, per ripensarla e reinventarla, tra personaggi, coreografie e mash up inediti: “Hakuna Matata. Il rimorso di Scar” sarà in scena giovedì 11 maggio al Teatro Annibale di Messina (matinèe per le scuole ore 9:30 e 11:30, replica pomeridiana alla ore 17:30, serale alle ore 21).

Con due straordinari e giovanissimi special guest, Lidia Catalfamo e Giorgio Rossellini, rispettivamente di 8 e 9 anni, nei ruoli di Nala e Simba cuccioli, “Hakuna Matata” vede sul palcoscenico Chiara Caravella e Jeff Anderson (Nala e Simba adulti), Mario Sturniolo (Scar), Margherita Frisone (Zazu), Michele Espro (Mufasa), Gabriele Casablanca (Rafiki), Riccardo Ingegneri e Gianpiero Santoro (Timon e Pumba), Deborah Bernava e Alessia D’Angelo (Sarafi e Sarabi), Marina Cacciola, Giorgio Galipò e Miriam Nicolosi (Kaimah, Kajin e Kalifa), Luciano Accordi (Ananzi), Francesco Gerbino (Alfio), Giando Arnao (Rino Creonte), Arianna Cama (Topino). Al loro fianco: le jene Claudia Aragona, Alessia Bombaci, Alessandra Borgosano, Marica Calogero, Nancy Catalano, Cristina Dainotti, Chiara Frisone, Alice Ingegneri, Bernadette Malaponti,
Maddalena Mannino, Marea Mammano e Simone Siclari, le leonesse Giorgia Costanzo, Laura Fiorello, Irene Sangari ed Erika Siclari, le gru Marina Barbera e Mariangela Bruno, le gazzelle Giulia Ardizzone, Giuseppe Caudo, Gaia Scorza e Federica Sidoti, le scimmie Davide Caputo, Damiano Gatto e Miriana Saja. E una band di “zebre”: Roberto Randazzo (chitarra), Alessio Pagano (tastiere) e Andrea Trovato (percussioni).
Dietro le quinte, come sempre, Sasà Neri alla regia, Agnese Carrubba alla direzione musicale, Claudia Bertuccelli alle coreografie, Alessandra Borgosano aiuto regia, Mimma Matina, Titti Galasso e Giulia Alesci ai costumi, Danilo Auditore al service audio-luci, scenografie di Elsa La Spada e decorazioni di Cristina Dainotti.

Commenti