Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

#PALERMOCHIAMAITALIA: STUDENTESSE E STUDENTI IN CORTEO PER LE STRADE DI PALERMO

Un fiume di studentesse e studenti si riverserà domani per le strade di Palermo attraversate dai cortei per le celebrazioni del XXV anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio che si concluderanno sotto l'albero Falcone. Qui, alle 17.58, ora della strage di capaci, verrà suonato il Silenzio dal trombettiere della Polizia di Stato. Prima del momento solenne, autorità e artisti, tra cui Giuliano Sangiorgi dei Negramaro ed Ermal Meta, animeranno la commemorazione degli attentati in cui hanno perso la vita, venticinque anni fa, i giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli uomini e le donne delle loro scorte, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani, Claudio Traina.

Roma, 22 maggio 2017 - Come ogni anno, al termine della celebrazione in Aula Bunker, le studentesse e gli studenti protagonisti della manifestazione #PalermoChiamaItalia prenderanno parte a due cortei per le strade di Palermo, attraversando i principali luoghi della memoria della città. La partenza è prevista alle ore 15.30 dall'Aula Bunker e alle 16.00 da Via d'Amelio. I due cortei si uniranno sotto l'albero Falcone in via Notarbartolo alle 17.00. Dopo l’arrivo dei partecipanti, si aprirà il momento solenne in ricordo delle vittime delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio.
Sul palco, si esibiranno anche le studentesse e gli studenti della Scuola Amari Roncalli Ferrara di Palermo con la canzone “Palermitani’s Karma", quelli dell’Istituto De Amicis di Vibo Valentia con la filastrocca "A Giovanni, Paolo, Francesca e agli angeli della scorta" e l'artista Aida Satta Flores con due brani dedicati a Giovanni Falcone.
Porteranno il loro contributo anche Vito Lo Monaco, Presidente del Centro Studi Pio La Torre, e Luca Palamara, Consigliere del Consiglio Superiore della Magistratura.
Alle 17.55 saranno letti i nomi delle vittime delle stragi dal Presidente del Senato Pietro Grasso e alle 17.58, ora della strage di Capaci, verrà eseguito il Silenzio dal trombettiere della Polizia di Stato.
A chiudere la celebrazione Giuliano Sangiorgi dei Negramaro che porterà sul palco "Lo sai da qui" una canzone scritta per il padre, un grande uomo siciliano, che canterà “nella sua terra – spiega l’artista - sotto casa del giudice Falcone il 23 maggio, nel giorno in cui un eroe è diventato angelo per continuare a proteggerci anche ‘da lì’, al fianco di un altro eroe, divenuto pure lui angelo insieme ad altri custodi della nostra vita, partiti troppo presto ‘da qui’.... Non so dire a parole l'emozione che proverò in quell'istante – dichiara Sangiorgi - ma il mio corpo ha già cominciato, sin da ora, a misurare il tempo in brividi. Spero che questa canzone possa essere di speranza per chi resta ‘qui’, spronandolo a vivere appieno ogni singolo giorno, tra le gioie autentiche, l'impegno, la testimonianza e il sogno di quel mondo migliore che uomini come questi hanno cominciato a costruire con il loro sangue e la loro devozione assoluta all'umanità, nonostante tutti, nonostante tutto”.

Commenti