Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

RIFIUTI A MESSINA. GERMANÀ: «IL CONSIGLIO COMUNALE ANDREBBE RINGRAZIATO PIUTTOSTO CHE AVVERSATO»

Nota dell'Onorevole Nino Germanà sulla gestione amministrativa della questione rifiuti, sottolineando la necessità che l'esecutivo faccia un passo indietro non essendo riuscito a porre un rimedio alla situazione sempre più difficile. Germanà "difende" il consiglio comunale che, scrive il deputato, andrebbe "ringraziato piuttosto che avversarlo per colpe imputabili solo alla propria inadeguatezza amministrativa".

Messina, 30 maggio 2017 – "L'amministrazione non può pensare di scaricare, adesso, per l'ennesima volta, la responsabilità sul consiglio comunale. Fino ad ora non è stata in grado di affrontare la questione aziendale relativa alla gestione rifiuti proponendo idee fantasiose e progetti spesso campati in aria, facendo perdere tempo ad una città che, intanto, è sommersa dai rifiuti. È una questione politica: Accorinti non ha i numeri i consiglio oggi come non li ha mai avuti in passato. Basta! È un accanimento terapeutico sul paziente Messina che ha sempre più bisogno di essere "salvato". Un sindaco che in 4 anni non riesce a risolvere il problema dell'immondizia è un sindaco che ha fallito.
Davanti alla sua manifesta incapacità, Accorinti deve dimettersi e su certi temi c'è poco da imputare ai consiglieri molti dei quali, da par loro, hanno anche votato importanti atti finanziari in nome del senso di responsabilità verso la città. Quei membri del consesso che hanno portato avanti la mozione di sfiducia hanno la coscienza a posto.

Oggi, invece di dar calci all'indietro,dovrebbe avere l'onestà intellettuale, questo esecutivo, di ringraziare il consiglio piuttosto che avversarlo per colpe imputabili soltanto alla propria inadeguatezza amministrativa. Ho personalmente lanciato una campagna social per segnalare le zone di maggior abbandono e spazzatura in ogni dove. Un tale degrado, specie con l'approssimarsi della stagione estiva, il cui caldo amplifica sensibilmente disagio e danno causati dalla sporcizia, va denunciato e bisogna pretendere che qualcuno lo risolva. E il "chi" in questione è a Palazzo Zanca. Se la giunta non si ritiene in grado, faccia sto benedetto passo indietro e non continui a far danno alla città".

Commenti