Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

SANITA' E TAGLI NEBRODI: UROLOGIA QUESTA SCONOSCIUTA, MA NEMMENO I GRILLI SE NE ACCORGONO

Solito mantra, una petizione standardizzata e monotona, seppure vera e necessaria. Ma l'assoluta mancanza di reparti o dipartimenti di urologia in tutta la provincia messinese che va da Barcellona P.G. a Tusa non la vede nessuno, nemmeno i Grilli dei Nebrodi, e ciò è davvero disarmante. Forse la carenza peggiore riguarda la... vista o la mancanza di uno sguardo non omologato, che non sia un ritornello da ripetere uguale, come una monotona canzone?

01/05/2017 - Nel pomeriggio di domenica 30 aprile gli attivisti del Grillo dei Nebrodi hanno dato il via alla battaglia contro i tagli alla sanità previsti dal Governo Crocetta che comporterebbero dei disagi (e dei rischi) non indifferenti anche per il territorio della Provincia di Messina. Stando al documento ufficiale della riorganizzazione saranno soppresse tra l’altro:
• le ambulanze medicalizzate di Falcone, Milazzo, Letoianni, Francavilla di Sicilia, Papardo, Gazzi, Piemonte, Taormina, Saponara, Francavilla di Sicilia;
• eliminati i PTE (Presidi Territoriali di Emergenza) di Brolo, Capo D'Orlando, Tortorici, San Piero Patti, Santo Stefano di Camastra;
• tutti i PTE diverranno solo stazioni capolinea delle ambulanze rimaste.
In numeri significa che delle attuali 37 ambulanze (di cui 26 con il medico) ne rimarranno solo 26 e di queste solamente la metà, 13, continueranno ad avere il medico a bordo. Oltre al 118 è prevista la chiusura del reparto di pediatria a S. Agata di Militello.
“Questa prima iniziativa è andata ben oltre le nostre aspettative! In poco più di 2 ore ne abbiamo raccolte più 300 – dichiarano entusiasti gli attivisti – ringraziamo la gente che ha dovuto fare anche qualche minuto di fila pur di mettere la propria firma e faremo il possibile per fermare questo scempio.”.
Secondo quanto riferito dal gruppo di attivisti, quella di domenica scorsa è stata la prima di una serie di iniziative che si estenderanno su tutta la provincia attraverso il coinvolgimento degli altri meetup del messinese e sarà possibile firmare durante la settimana nella sede del Movimento 5 Stelle Capri Leone, in via Nazionale 183 a Rocca.

Commenti