Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"TEATRO DEI DUE MARI", “MEDEA” DI PAGLIARO E “IL CICLOPE” DI CAMPOLO DANNO IL VIA ALLA RASSEGNA

12/05/2017 - Martedì 16 maggio, alle 12, presso l'assessorato al Turismo della Regione Siciliana (via Notarbartolo 9, Palermo), in presenza dell’assessore Anthony Barbagallo, si terrà la conferenza stampa di presentazione del festival "Teatro dei Due Mari". Dopo il grande successo della passata stagione, la kermesse diretta da Filippo Amoroso, in scena nel suggestivo scenario del teatro antico di Tindari, si svolgerà in una prima fase dal 24 maggio al 4 giugno e in una seconda fase, come da consuetudine, nel mese di agosto.

A dare il la alla rassegna, gli spettacoli “Medea”, con la regia di Walter Pagliaro, e “Il Ciclope”, diretto dal giovane artista messinese Angelo Campolo, che affronteranno il tema struggente dell’accoglienza degli stranieri venuti dal mare da due punti di vista opposti: l’uno tragico e drammatico e l’altro comico e ironico. Due grandi classici del Mito la cui rilettura diverrà un’occasione per riflettere ed interrogarsi su uno dei temi più toccanti dei giorni nostri.


Commenti