La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

CAPO D'ORLANDO, BARCHE ABBANDONATE NEL CASSONETTO DIFFERENZIATO


Bonifica della spiaggia, attività congiunta Comune – Capitaneria. Avviata stamattina l'attività di bonifica ambientale delle aree del litorale di Capo d'Orlando adiacenti alle zone destinate al ricovero di natanti e imbarcazioni nel periodo estivo ed individuate con apposita ordinanza.

Capo d'Orlando, 20/06/2017 - Si tratta di un intervento attuato congiuntamente dalla Capitaneria di Porto e dal Comune di Capo d'Orlando. Gli operai hanno ripulito da copertoni, cassette, fusti di carburante e barche in stato di abbandono l’area posta dietro il faro in prossimità del laghetto nei pressi del “Rifugio Canaleddi”, la zona ad Ovest della foce del Torrente Forno e l’area posta ad Ovest della foce del Torrente Bruca. Presenti alle operazioni di bonifica l'Assessore alla Tutela Ambientale Susanna Di Bella e il responsabile dell’Ufficio Locale Marittimo di Capo d’Orlando, Giuseppe Biondo.
“Mi piace sottolineare sia la sinergia è instaurata con la Capitaneria di Porto, sia l'attiva collorazione ricevuta dai cittadini proprietari di imbarcazioni che hanno recepito il senso dell'ordinanza ed hanno provveduto a rimuovere il materiale più ingombrante – commenta l'Assessore Susanna Di Bella. Si tratta di un intervento che vuole coniugare diversi obiettivi: garantire la sicurezza dei bagnanti, tutelare il decoro del litorale e gli aspetti igienico-sanitari, oltre che disciplinare l'uso della spiaggia e del mare da parte dei proprietari delle imbarcazioni”.


Commenti