Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

CONSIGLIO REGIONALE DEI BENI CULTURALI, LA BUONA POLITICA ESISTE

La nota dell'onorevole Germanà circa la ricostituzione del Consiglio Regionale dei Beni Culturali
Palermo, 26 giu. 2017 – "Otto anni nel pantano e oggi, finalmente, dopo tanta attesa, la ricostituzione del Consiglio Regionale dei Beni Culturali. Un risultato, l'ennesimo, raggiunto dall'assessore regionale al ramo, Carlo Vermiglio, che conferma ancora una volta come la buona azione politica esista e possa dare risultati concreti, al di là di propagande e spot”, così il deputato regionale di AP, Onorevole Nino Germanà, che annuncia la ricostruzione dell'organo.

“Si è trattato di un lavoro non facile, che ha portato dalla riforma varata due anni fa ad ora: è stato proprio l'assessore Vermiglio a proporre adeguate modifiche alla manovra che si proponeva di ridurre il numero dei membri del collegio da 54 a 14 ottenendo che non si superasse il numero di 14 membri provenienti dalle istituzioni regionali (da membri della giunta a consiglieri dell'Ars con facenti parte delle commissioni interessate -dai beni culturali al bilancio-), finanche ad accademici, esperti di beni culturali ed economia della cultura designati dall'Unesco, i Magnifici Rettori delle città metropolitane siciliane e rappresentanti di ordini professionali pertinenti. A costoro va rivolto un sentito in bocca al lupo per il lavoro che coralmente si apprestano a svolgere per la Sicilia e, all'avvocato Vermiglio, a fianco del quale mi fregio di lavorare strenuamente, che ha risolto un altro impasse un orgoglioso ringraziamento”, conclude il parlamentare regionale.

Commenti