Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

FESTA DELLA MUSICA: A MESSINA PROTAGONISTA LA CITTÀ METROPOLITANA

Galleria “Lucio Barbera”, gli eventi in programma in occasione della Festa della Musica. Appuntamento mercoledì 21 giugno alle ore 18.30
Messina, 20/06/2017 - Tutto pronto per l'edizione 2017 della Festa della Musica che vedrà quale protagonista la Città Metropolitana di Messina, in collaborazione con il Conservatorio “Arcangelo Corelli", con un programma di eventi in calendario mercoledì 21 giugno 2017, alle ore 18.30, nei locali della Galleria d'Arte “Lucio Barbera”. L'iniziativa è organizzata per celebrare il solstizio d’estate e, così come avviene in tutta Europa, coinvolge in maniera organica l’Italia intera trasmettendo quel messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare. Oltre 9mila eventi nelle piazze, nelle strade, nei parchi, nei musei, nei luoghi di culto, nelle carceri, nelle ambasciate, negli ospedali, nei centri di cultura, nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti e nelle metropolitane di 511 città e borghi italiani e 41 sedi diplomatiche all’estero.

L’iniziativa è promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla SIAE, e dall’Associazione italiana per la promozione della Festa della Musica, in collaborazione con l’Anci, l’Unpli, la Conferenza delle Regioni, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, il Ministero della Salute, il Ministero della Difesa e quello della Giustizia.

Questo il programma:
Concerto:
Marco Zàppia (Pianoforte), Leonardo Longo (Clarinetto), Claudio Faranda (Flauto) e Rosario De Gaetano (Chitarra)
Musiche:
F.Poulenc: sonata per flauto e pianoforte
B.Martinu: sonatina per clarinetto in Sib e pianoforte
Pianoforte:
C.Debussy: Studio n. 11 sugli Arpeggi composti.
F.Liszt: fantasia sui motivi di Rienzi; Giochi d'Acqua a Villa d'Este
Chitarra:
J.S.Bach dalla suite bwv996 “preludio e presto”; Joaquin Turina: Fandanguillo Augustin Barrios: la Catedral

Commenti